Vini Tè Scirocco Birra Antipasti Digestivo Rum Gin Whisky Cocktail
  • Vini al bicchiere
  • Bianchi svizzeri
  • Rosati svizzeri
  • Rossi svizzeri
  • Spumanti svizzeri
  • Sauternes
  • Champagne
  • Blanc Français
  • Vins étrangers
  • Rossi francesi
  • Rosso francese - 37,5 cl

Vini al bicchiere


Rosato


1 dl : 3.90 Fr.

OEil de Perdrix - Bonvillars

Bianco


1 dl : 6.00 Fr.

Pinot gris - Bonvillars

1 dl : 6.00 Fr.

St-Saphorin - J&M Dizerens

1 dl : 9.00 Fr.

Elitis - Artisans vigneron Yvorne

1 dl : 3.70 Fr.

Chardonne - J&M Dizerens

Rouge


1 dl : 6.00 Fr.

Malbec - Las Acequias

1 dl : 7.00 Fr.

Syrah - Clavien

1 dl : 6.00 Fr.

Pinot Noir - Clavien

1 dl : 6.00 Fr.

Diolinoir - J&M Dizerens

Bianchi svizzeri


Côtes de l'Orbe


<h6 class='prettyPhoto-title'>Treize Coteaux</h6>
50 cl : 24.00 Fr.
70 cl : 31.00 Fr.

Treize Coteaux

Aggiungi vino qui

Lavaux


<h6 class='prettyPhoto-title'>Epesses, Domaine de la Maison Blanche, A. Parisod</h6>
70 cl : 41.00 Fr.

Epesses, Domaine de la Maison Blanche, A. Parisod

<h6 class='prettyPhoto-title'>Epesses, Coup de l'Etrier</h6>
50 cl : 35.00 Fr.
70 cl : 48.00 Fr.

Epesses, Coup de l'Etrier

Grande mineralità, note fruttate, una struttura filigranata che riveste il palato. Un Epesses degno di questo nome.

Abbinamenti gastronomici: aperitivo, piatti a base di formaggi, pesce e antipasti
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Gris, cave J&M Dizerens, Lutry</h6>
70 cl : 46.00 Fr.

Pinot Gris, cave J&M Dizerens, Lutry

Un Pinot Grigio corposo e aromatico con una splendida lunghezza al palato
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin, Domaine du Burignon</h6>
70 cl : 45.00 Fr.

St-Saphorin, Domaine du Burignon

Colore giallo molto chiaro con riflessi verdognoli, note tipicamente minerali e un leggero tocco di lievito, aromi freschi di agrumi, morbido al palato, buona struttura, aromi di caramello fino al finale
<h6 class='prettyPhoto-title'>Dézaley Renard, cave Pinget</h6>
375 cl : 28.00 Fr.
70 cl : 53.00 Fr.

Dézaley Renard, cave Pinget

Si abbina molto bene a formaggi stagionati, carni bianche o anche al pesce dei nostri laghi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Dézaley Clos des moines, vieilles vignes</h6>
70 cl : 52.00 Fr.

Dézaley Clos des moines, vieilles vignes

Vino leggendario, il Dézaley è la migliore espressione dello Chasselas in Svizzera. Corposo al naso, rivela aromi di miele e pane tostato quando è maturo e seduce con la sua morbidezza al palato.
Amo
<h6 class='prettyPhoto-title'>Calamin La Béguine, J&M Dizerens</h6>
70 cl : 50.00 Fr.

Calamin La Béguine, J&M Dizerens

Giallo chiaro con riflessi verdi, bouquet fiorito, delicate note agrumate con sfumature esotiche e un tocco minerale. Un carattere forte al palato e una tavolozza aromatica equilibrata.
Si abbina molto bene con un aperitivo, pollame, pesce e anche con formaggi delicati o morbidi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Gris, Collection Z de chez J&M Dizerens</h6>
70 cl : 69.00 Fr.

Pinot Gris, Collection Z de chez J&M Dizerens

Vinificato e invecchiato a lungo a contatto con il rovere, questo vino è destinato ad accompagnare i migliori momenti gastronomici. Da gustare con il pesce, con le carni bianche o come aperitivo, delizierà il vostro palato.
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin, J&M Dizerens</h6>
10 cl : 6.00 Fr.
70 cl : 42.00 Fr.

St-Saphorin, J&M Dizerens

Questo vino è distinto e caratteristico, completato da una deliziosa rotondità al palato. All'attacco è ampio, poi generoso con una bella mineralità che prosegue nel finale, supportata da discreti sentori floreali come il fiore di tiglio. Questa annata rivela i suoi aromi complessi dopo otto-dodici mesi in bottiglia e gli appassionati sapranno come conservarla per qualche altro anno. Si abbina perfettamente ai piatti a base di formaggi ma anche al pesce di lago.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Savagnin Blanc - Domaine Bovy </h6>
70 cl : 79.00 Fr.

Savagnin Blanc - Domaine Bovy

LeSavagnin è un vitigno profondo. Questa versione del Lago di Ginevra, caratterizzata dal suo clima, si distingue per la combinazione di struttura e freschezza. La macerazione sulle bucce e l'attento affinamento in vasca hanno permesso alle uve di rivelarsi. Di vivace complessità, è il passante ideale per effettuare il passaggio tra Chasselas e vini rossi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Fleurettes aux 4 Plants - Domaine Croix Duplex</h6>
375 cl : 39.00 Fr.
70 cl : 68.00 Fr.

Fleurettes aux 4 Plants - Domaine Croix Duplex

Di colore giallo dorato, questo vino da assemblaggio è ampio e tenero in bocca nonostante sia un vino secco. Esalta aromi di petali di rosa, litchi, bergamotto.
Varietà di uva; Riesling, Sylvaner, Moscato Ottonel, Chasselas
<h6 class='prettyPhoto-title'>Dézaley Grand Cru - Domaine Bovy</h6>
70 cl : 65.00 Fr.

Dézaley Grand Cru - Domaine Bovy

Onora il suo terroir con aromi complessi e distinti, che ricordano il miele d'acacia, la mandorla e il pane tostato. Al palato è untuoso, ricco e persistente, di superba generosità. Ha bisogno di un anno di invecchiamento per esprimere tutta la sua personalità. Rimarrà al suo apice per cinque o dieci anni.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Elitis - Artisans vigneron Yvorne </h6>
70 cl : 55.00 Fr.
1 dl : 9.00 Fr.

Elitis - Artisans vigneron Yvorne

Elitis Blanc, una creazione fruttata ed esplosiva avvolta in una cornice affascinante...

Di un giallo tenue e luminoso, questo blend di vitigni a bacca bianca unisce leggerezza e finezza in un'espressione gourmet di ananas candito e uva fresca.

La bocca è dinamica con un tocco di dolcezza, esaltata da un'acidità tonificante su una cornice delicatamente frizzante, che dona un tono festoso all'insieme.

Uve: Chasselas, Viognier e Chardonnay
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin - Grand Cru - Les Déserts - Didier Imhof</h6>
50 cl : 28.00 Fr.
70 cl : 39.00 Fr.

St-Saphorin - Grand Cru - Les Déserts - Didier Imhof

Un vino di carattere raccolto nelle terre di Lavaux. Lasciatevi conquistare dalla raffinatezza, dalla frutta e dalla freschezza che St-Saphorin vi offre.
Note di degustazione
Fine, elegante, strutturato, questo vino merlettato offre frutto e freschezza, con note di fiori di tiglio, tipiche di questa meravigliosa varietà di uva.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Dézaley - Grand Cru - Les Côtes - Didier Imhof</h6>
50 cl : 35.00 Fr.
70 cl : 48.00 Fr.

Dézaley - Grand Cru - Les Côtes - Didier Imhof

Lavaux DOC
Un vino di carattere raccolto nelle terre di Lavaux. Resterete sorpresi dal carattere vivace, bruciato, mielato, fruttato e dalla finezza che il vostro palato scoprirà con il nostro Dézaley.
Note di degustazione
Si apre completamente solo dopo alcuni mesi e allora offre aromi concentrati di miele, nocciole e frutta candita. È un vino potente, morbido, corposo e di rara generosità.

Chablais


<h6 class='prettyPhoto-title'>Aigle les Murailles, Badoux</h6>
375 cl : 29.00 Fr.
70 cl : 55.00 Fr.

Aigle les Murailles, Badoux

Elegante e fruttato, rivela aromi di mango e fiori di tiglio, accompagnati da un sottile tocco minerale. La struttura generosa e possente avvolge il palazzo

Da gustare come aperitivo, con formaggi o anche con pesce
<h6 class='prettyPhoto-title'>Yvorne Grand Cru - Chant des Resses</h6>
50 cl : 36.00 Fr.
70 cl : 46.00 Fr.

Yvorne Grand Cru - Chant des Resses

Nato da una rigorosa selezione di vini, l'Yvorne "Chant des Resses" vi svela i suoi pregi:

Il naso, floreale e fruttato, unisce finezza e potenza con un notevole tocco di mineralità tipico del terroir.

Al palato l'attacco è potente e sostenuto dalla ricchezza. L'evoluzione presenta una bella rotondità con note fruttate.

Sul finale, l'intensità e la persistenza dei profumi sottolineano l'equilibrio e l'armonia di questo vino.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Yvorne - Henri Badoux</h6>
50 cl : 28.50 Fr.

Yvorne - Henri Badoux

La Côte


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château d'Allaman</h6>
70 cl : 37.00 Fr.

Château d'Allaman

Colore: limpido, grigio dorato, cristallino
Profumo: molto elegante con aromi floreali, molto tipici dello Chasselas
Palato: piace per la sua finezza, il suo carattere fruttato e la sua freschezza

Abbinamenti gastronomici: aperitivo, piatti a base di formaggi, pesce d'acqua dolce e antipasti
<h6 class='prettyPhoto-title'>Chardonnay - Henri Cruchon</h6>
70 cl : 52.00 Fr.

Chardonnay - Henri Cruchon

Un vino fruttato, fresco, intenso e leggermente agrumato.

Genève


<h6 class='prettyPhoto-title'>Chasselas de Dardagny - Domaine les Hutins</h6>
70 cl : 36.00 Fr.

Chasselas de Dardagny - Domaine les Hutins

Al naso delicata nota di prugna mirabella, fresca.

Di facile beva, fresco e gioioso al palato. Vino da aperitivo gradevole. Ideale in particolare per accompagnare fondute e raclette.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Viognier - Domaine les Hutins</h6>
70 cl : 65.00 Fr.

Viognier - Domaine les Hutins

Naso discreto, leggermente tostato e vanigliato, pesca di vite.
Bocca piena con note di frutta con nocciolo (albicocca), delicatamente vestita dalla presenza del legno che ben riveste il vino.

Tessin


<h6 class='prettyPhoto-title'>Sassaia Bianco, Zanini-Licornetto</h6>
70 cl : 45.00 Fr.

Sassaia Bianco, Zanini-Licornetto

Questo vino, 100% Merlot, dagli aromi floreali e una sottile nota agrumata si abbinerà molto bene ai formaggi.

Nord Vodese


<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Gris, Bonvillars</h6>
10 cl : 6.50 Fr.
70 cl : 48.00 Fr.

Pinot Gris, Bonvillars

La pianta del Pinot Grigio ha caratteristiche simili al Pinot Nero, differendo solo per il colore del frutto. I grappoli sono piccoli e serrati, la polpa è dolce e molto profumata. Il Pinot grigio è rinomato per le sue qualità e la sua capacità di produrre vini concentrati.
Si abbina molto bene con il pesce o i formaggi.

Rosati svizzeri


Valais


<h6 class='prettyPhoto-title'>Oeil de Perdrix, St-Georges</h6>
70 cl : 39.00 Fr.

Oeil de Perdrix, St-Georges

Aromi di frutti rossi e pesca bianca, si abbina molto bene ad un aperitivo o ad un piatto di formaggi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Oeil de Perdrix, BonVillars</h6>
50 cl : 21.00 Fr.
10 cl : 6.00 Fr.

Oeil de Perdrix, BonVillars

Rose framboise, prélude fruité, notes florales, agréablement frais, savoureux, élégant et charmant. Ce rosé chouchoutera votre palais.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Syrée - Cave Ardévaz, Chamoson</h6>
70 cl : 39.00 Fr.

Syrée - Cave Ardévaz, Chamoson

Un rosato dalla veste sgargiante, espresso da un bouquet di frutti rossi e note speziate. Un vino fresco, originale, gustoso e croccante sostenuto da tannini notevoli ma ricco di finezza. La Syrée è un vino semplice che si abbina tanto a un piatto vallesano quanto a piatti gourmet.

La Côte


<h6 class='prettyPhoto-title'>Oeil de Perdrix, Château de Vufflens</h6>
70 cl : 42.00 Fr.

Oeil de Perdrix, Château de Vufflens

Al palato, questo vino è rotondo, morbido e molto fruttato. Si abbina molto bene alle verdure crude.

Neuchâtel


<h6 class='prettyPhoto-title'>Oeil de Perdrix, Château d'Auvernier</h6>
375 cl : 28.00 Fr.
70 cl : 51.00 Fr.

Oeil de Perdrix, Château d'Auvernier

Tipico colore salmone, naso con aromi di frutti rossi, fragole e uva passa. Un palato morbido che rivela tutto il frutto del Pinot nero con leggere note speziate, secche e fresche!

Rossi svizzeri


Côtes de l'Orbe


<h6 class='prettyPhoto-title'>Aurore de Gamay XIII Or, 13 Coteaux</h6>
70 cl : 65.00 Fr.

Aurore de Gamay XIII Or, 13 Coteaux

Al naso si avvertono note di amarene e spezie, pepe nero e cannella. Al palato il vino conferma la complessità del naso. La struttura tannica è bilanciata tra ricchezza e fermezza. Il corpo e il frutto del vino vengono esaltati dall'affinamento in botte, che rispetta comunque le caratteristiche del vitigno. Si abbina bene alle carni rosse e ai formaggi saporiti.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Balinoir, 13 Coteaux</h6>
50 cl : 33.00 Fr.
70 cl : 45.00 Fr.

Balinoir, 13 Coteaux

Questo blend di Pinot Nero, Gamay, Garanoir e Gamaret presenta un naso di piccoli frutti rossi e neri, note pepate, profumi di vaniglia e cacao con accenni di tostatura.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir - 13 Côteaux</h6>
50 cl : 33.00 Fr.
70 cl : 45.00 Fr.

Pinot Noir - 13 Côteaux

Vinificazione
Varie varietà di Pinot Nero in produzione controllata, vinificate con cura e finezza, conferiscono a questa annata il suo carattere fine ed elegante.

Note di degustazione
Al naso emergono note di fragole, amarene e spezie. Il vino si pone in bocca con una piacevole vivacità per concludere il tutto in eleganza con una presenza di tannini nobili.

Abbinamento cibo/vino
Accompagnamento ideale con carni bianche e rosse, pasta con salsa di panna e pollame alla griglia finemente speziato.

Lavaux


<h6 class='prettyPhoto-title'>Diolinoir, J&M Dizerens</h6>
50 cl : 32.00 Fr.
10 cl : 6.00 Fr.
70 cl : 44.00 Fr.

Diolinoir, J&M Dizerens

Un vino ottenuto da un incrocio tra Pinot Nero e Diolly Red, che coniuga meravigliosamente colore e tannino.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Noir Désir, J&M Dizerens</h6>
70 cl : 52.00 Fr.

Noir Désir, J&M Dizerens

Gamaret-Garanoir invecchiato in botti di rovere, dal bellissimo colore viola intenso. Al palato il vino è corposo, senza essere troppo tannico, con un finale leggermente legnoso e setoso.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Merlot, Collection Z, J&M Dizerens </h6>
70 cl : 78.00 Fr.

Merlot, Collection Z, J&M Dizerens

Il nostro Merlot è tagliato per entrare nel club dei grandi vini da invecchiamento. Vinificato e invecchiato a lungo a contatto con il rovere – consentendo così di canalizzare tutte le energie del suo assemblaggio – è destinato ad accompagnare i migliori momenti gastronomici. Si rivela potente e di grande ricchezza aromatica, ma possiede anche un'anima elegante e molto sensuale.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Gamaret et Garanoir - J & M Dizerens</h6>
50 cl : 34.00 Fr.
70 cl : 45.00 Fr.

Gamaret et Garanoir - J & M Dizerens

Una miscela molto colorata e ricca di tannini. Il Gamaret, come il Garanoir, sono due vitigni derivanti dallo stesso incrocio tra Gamay e Reichensteiner.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Velours Côtier, Ville de Lausanne</h6>
70 cl : 45.00 Fr.

Velours Côtier, Ville de Lausanne

Questo blend di Gamaret, Garanoir, Mara e Galota ha un colore rosso scuro con riflessi violacei. Naso aperto e potente. Lui
si esprime con carattere su un frutto molto maturo e
note pepate. In bocca offre tutta la rotondità con bellezza
spostamento di classe. La struttura tannica è fine con i tannini
setoso. Goloso e complesso, chiude con tanto
di classe con note speziate.
BioSwiss
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin "Valdensis" - Domaine Bovy</h6>
70 cl : 82.00 Fr.

St-Saphorin "Valdensis" - Domaine Bovy


Ottenuto da un blend di diversi vitigni (Gamaret, Garanoir, Diolinoir, Merlot e Cabernet-Sauvignon), si apre con note di frutta matura. Supportato da tannini fini, regala una bocca piena e vigorosa, con un grande potenziale.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Domaine de Rueyres - Solange</h6>
70 cl : 60.00 Fr.

Domaine de Rueyres - Solange

Solange incarna l’armonia tra tradizione e modernità. Una miscela unica di Garanoir, Mara e Carminoir, che offre aromi speziati e fruttati, seducendo anche i palati più esigenti. Questo vino, simbolo di convivialità, è perfetto per tutte le occasioni: aperitivi, barbecue o momenti di festa. Il suo nome è un omaggio alla figlia, simbolo di giovinezza ed energia, come questo vino dinamico e unificante. A ogni sorso si percepisce l'impegno e la passione del Domaine des Rueyres, una famiglia dedita alla viticoltura. Con il suo colore intenso e il suo profumo accattivante, Solange è la compagna ideale per momenti di condivisione e felicità.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Dézaley grand cru - Ambroisie - Christophe Chappuis</h6>
70 cl : 70.00 Fr.

Dézaley grand cru - Ambroisie - Christophe Chappuis

Ambrosia significa cibo degli dei. Non sbagliavano a sorvegliare il vigneto Dézaley. Questo rosso è un blend di diverse varietà di uva che necessitano di molto calore, come Syrah e Merlot. “Ambrosie” è un vino molto strutturato, con aromi di frutti neri e spezie. Si abbina meravigliosamente a carni pregiate, selvaggina o formaggi ben fatti. Ottimo potenziale di invecchiamento!
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin - Grand Cru- 4 cépages - Didier Imhof</h6>
70 cl : 60.00 Fr.
150 cl : 141.00 Fr.

St-Saphorin - Grand Cru- 4 cépages - Didier Imhof

Lavaux DOC
Diolinoir, Merlot, Sirah, Pinot.
Vestito di un magnifico colore rosso rubino, con un naso intenso e note dolci di ribes nero e amarene, il 4 Cépages, assemblaggio di Diolinoir, Merlot, Sirah e Pinot, vi offrirà un naso intenso e una bella struttura in bocca. Vino di tradizione familiare, il suo invecchiamento in botti gli conferisce un sottile sapore di vaniglia.
Note di degustazione
Di colore viola intenso, dal profumo intenso, vinificato in botti di rovere, assemblaggio di Diolinoir, Merlot, Syrah e Pinot Nero, con aromi di ribes nero e leggermente vanigliato, questo vino sottile e strutturato accompagna carni e piatti cucinati.
<h6 class='prettyPhoto-title'>St-Saphorin - Grand Cru - Gamaret et Garanoir - Didier Imhof</h6>
70 cl : 60.00 Fr.

St-Saphorin - Grand Cru - Gamaret et Garanoir - Didier Imhof

Lavaux DOC
Un vino di carattere raccolto nelle terre di Lavaux. Il nostro Gamaret-Garanoir, invecchiato in botti, dal colore rubino scuro, dalla struttura corposa e dalle note di confettura di ribes nero, chiodi di garofano e frutti di bosco, vi delizierà e prospererà in compagnia di carni rosse pregiate.
Note di degustazione
Un vino viola scuro, invecchiato in botti, frutto dell'unione di queste due varietà di uva tenere e morbide, con aromi di bacche candite e un pizzico di chiodi di garofano. Che divertimento!

Chablais


<h6 class='prettyPhoto-title'>Aigle les Murailles, Badoux</h6>
375 cl : 30.00 Fr.
70 cl : 55.00 Fr.

Aigle les Murailles, Badoux

Colore rubino. Naso con teneri aromi di ciliegia matura e cioccolato fondente. Bocca piena con tannini morbidi e finale persistente.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Yvorne Grand Cru - Magnus Corpus - Vigne d'Or </h6>
70 cl : 71.00 Fr.

Yvorne Grand Cru - Magnus Corpus - Vigne d'Or

Nato dal sottile connubio di nobili vitigni a bacca rossa, l’Yvorne “MAGNUS CORPUS” vi svela i suoi punti di forza:

Un vino rosso intenso con riflessi violacei, robusto, che offre un bouquet di spezie dolci e sambuco.

Al palato assume la sua potenza e il suo carattere solare, un concentrato di frutta, sostanza.
Amo

Valais


<h6 class='prettyPhoto-title'>Syrah, cave Clavien</h6>
10 cl : 7.00 Fr.
70 cl : 47.00 Fr.

Syrah, cave Clavien

Vino aromatico con frutto concentrato
<h6 class='prettyPhoto-title'>Sherpa des Chevaliers de Salquenen</h6>
70 cl : 58.00 Fr.

Sherpa des Chevaliers de Salquenen

“Sherpa Rouge” è un blend rosso di Pinot Noir e Humagne Rouge. Il Pinot gli conferisce forza e vigore. L'Humagne Rouge, vitigno alpino, con i suoi tannini delicati, gli conferisce un bouquet fruttato e un carattere robusto. È nato così un vino da assemblaggio espressivo e armonioso.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Mazarine, cave Ardevaz, Chamoson</h6>
50 cl : 31.50 Fr.
70 cl : 53.00 Fr.

Mazarine, cave Ardevaz, Chamoson

Colore scuro con riflessi rosso ciliegia. Naso fruttato di frutti di bosco e amarene; Al palato la struttura è ampia e potente, i tannini fini e morbidi sono fusi. Finale fruttato.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Humagne, cave Ardevaz, Chamoson</h6>
50 cl : 45.00 Fr.
70 cl : 68.00 Fr.

Humagne, cave Ardevaz, Chamoson

Ah, Humagne... Un volto insostituibile, o lo ami o non lo ami, con il suo bouquet che evoca foglie morte, sottobosco, edera. Ecco uno splendido esemplare in tutta la sua tipicità e splendore, in un contrasto tra finezza e natura selvaggia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Syrah, cave Ardevaz, Chamoson</h6>
50 cl : 48.00 Fr.
70 cl : 72.00 Fr.

Syrah, cave Ardevaz, Chamoson

Il Syrah si esprime in modo superbo con note di mirtilli, violette e un tocco di spezie. Al palato l'attacco è morbido, nella seconda parte della bocca i tannini sono gradevolmente fitti e il finale prosegue con le spezie.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Humagne - Chevalier Bayard</h6>
50 cl : 38.00 Fr.
70 cl : 54.00 Fr.

Humagne - Chevalier Bayard

Questo bellissimo Humagne è di colore rosso granato. La sua eleganza fa presagire un naso e un palato impeccabili e fini. Gli aromi delle piante di media montagna (genziana e viola) lasciano il posto alla potenza conosciuta e riconosciuta dell'uva alpina (aromi di carne). Al palato, una bella trama vellutata e tannini pronunciati ma fini accompagnano queste sfumature. Gli amanti di questo vino emblematico saranno felici di trovare in questa bottiglia una freschezza sorprendente appena aperta, ma un ritorno alle espressioni classiche dopo pochi minuti.
Insomma, un bellissimo Humagne in purezza che starà benissimo con carni rosse o piatti di caccia!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir - Cave Ardévaz, Chamoson</h6>
50 cl : 34.00 Fr.
70 cl : 48.00 Fr.

Pinot Noir - Cave Ardévaz, Chamoson

Magnifico Pinot, marasca, elegante e filante allo stesso tempo, morbido, fruttato, bella struttura, lungo potenziale di invecchiamento, semplice ed efficace.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Cornalin Aguares - Thierry Constantin</h6>
70 cl : 82.00 Fr.

Cornalin Aguares - Thierry Constantin

Vino da sdraiare, corposo, note di amarena e tostatura, strutturato e minerale. Invecchiato in fulmini per 24 mesi (grande botte di legno) poi in tini per 6 mesi
<h6 class='prettyPhoto-title'>Merlot - Cave des Promesses - Promesse de caractère</h6>
70 cl : 67.00 Fr.

Merlot - Cave des Promesses - Promesse de caractère

Merlot – Vallese

Un rosso dal carattere forte, corposo, carnoso e tannico. Questo Merlot, vinificato pensando all'eleganza e al frutto, può essere gustato sia giovane che dopo qualche anno di invecchiamento.

Da gustare con:
Giovane, si sposa perfettamente con le nostre carni alla griglia. Con il tempo si abbinerà meravigliosamente a un piatto di formaggi stagionati a pasta dura.

Origine: Chamoson e Conthey
Affinamento: 5 mesi in Flextank, contenitore microporoso che simula l'ossigenazione del legno
Profilo: Vino da piacere

La Côte


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château d'Allaman</h6>
70 cl : 41.00 Fr.

Château d'Allaman

Colore: rubino scuro, brillante e scintillante, limpido, con riflessi violacei
Profumo: con profumi di frutti di bosco, caldo e vivace
Palato: Sapori fruttati con grande persistenza
Abbinamento cibo e vino: Carne rossa o bianca e antipasto caldo
Vitigni: Pinot Nero, Gamaray, Garanoir e Gamay
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir, Le Cruchon</h6>
50 cl : 34.00 Fr.
70 cl : 45.00 Fr.

Pinot Noir, Le Cruchon

Pinot Nero nella sua versione fruttata, amarene, amarene. Un vino tenero, sensuale e spontaneo.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Merlot -  Cruchon</h6>
70 cl : 64.00 Fr.

Merlot - Cruchon

Questo vino evoca il sottobosco, il cedro, la scatola di sigari. Il palato rimane nello stesso registro, edera selvatica, mina di matita, il tutto avvolto da tannini nobili.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Expressis - Cruchon</h6>
70 cl : 48.00 Fr.

Expressis - Cruchon

Expressis nasce da un blend di vitigni nobili rigorosamente selezionati per regalarvi un vino ricco di frutta, spezie e una struttura che gioca su tutti i fronti.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Malbec, Clos d'Aspre</h6>
70 cl : 64.00 Fr.

Malbec, Clos d'Aspre

Questo vino non è un Malbec argentino ma ha la particolarità di avere uno stile “Cahors” da cui proviene l'origine di questo vitigno. Siamo su un vino di carattere con note di viola, speziato di chiodi di garofano. Al palato ha un ingresso espressivo con note di frutti neri freschi e fiori con una bella acidità che gli conferisce la necessaria spina dorsale. Vino da scoprire assolutamente.
Amo

Genève


<h6 class='prettyPhoto-title'>Gamay la Briva - Domaine des Hutins </h6>
70 cl : 54.00 Fr.

Gamay la Briva - Domaine des Hutins

Il colore è rosso violaceo e al naso evoca la viola e la rosa, piccoli frutti di bosco con un leggero tocco speziato. Al palato, oltre al ritorno dei già citati aromi del naso, scopriamo tannini fini e serrati, ancora presenti, ma molto ben integrati e con una struttura interessante! Che equilibrio nel vino... L'incredibile concentrazione di questo Gamay vi permetterà di apprezzarlo sia con abbinamenti classici che più arditi: se si abbina facilmente a carni bianche o piatti vegetariani, vi sorprenderà per la sua precisione a caccia di piume o piatti leggermente piccanti!
Amo

Tessin


<h6 class='prettyPhoto-title'>Roncaia Riserva, Merlot, Vinattieri Ticinesi</h6>
70 cl : 69.00 Fr.

Roncaia Riserva, Merlot, Vinattieri Ticinesi

Colore rubino scuro, bouquet intensamente profumato di more e ciliegie, palato ricco di aromi concentrati, molto fruttato
<h6 class='prettyPhoto-title'>Sassaia, Merlot, Zanini-Licornetto</h6>
70 cl : 52.00 Fr.

Sassaia, Merlot, Zanini-Licornetto

Vestito viola. Naso di ciliegie ed erbe aromatiche. Bocca piena, corposa e rustica. Un vino per ogni tipo di occasione.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Serravalle, Merlot, Gialdi Vini</h6>
70 cl : 62.00 Fr.

Serravalle, Merlot, Gialdi Vini

Fresco e fruttato all'attacco. Di buona struttura e corpo, armonico ed elegante, persistente e minerale nel finale
Amo
<h6 class='prettyPhoto-title'>Barbarossa - Merlot Del Ticino</h6>
50 cl : 39.00 Fr.
70 cl : 59.00 Fr.

Barbarossa - Merlot Del Ticino

La vinificazione di questo vino prevede la raccolta manuale delle uve alla giusta maturazione, la fermentazione e la macerazione con le vinacce per 12 giorni in vasche di acciaio inox. L'affinamento avviene parte in acciaio inox e parte in tini di rovere conici da 1400 litri per un anno.
Profumo: fine ed elegante con note di frutti rossi e confettura di ciliegie ben amalgamate a note speziate.
Sapore: buona struttura, elegante, tannini maturi, ciliegie sotto spirito e confettura, toni speziati di vaniglia, cannella. Buona persistenza ed equilibrio.

Grisons


<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot noir vieilles vignes de Maienfeld, Lampert's Sélection, Weingut Heidelbery</h6>
50 cl : 45.00 Fr.
70 cl : 76.00 Fr.

Pinot noir vieilles vignes de Maienfeld, Lampert's Sélection, Weingut Heidelbery

Il colore è cristallino e chiaro, un rosso rubino luminoso e profondo. Raccolto a perfetta maturazione, questo Pinot Nero è caratterizzato da raffinati aromi di frutti rossi (fragola) e spezie (cannella, cuoio); Il vino è un po' tipico della regione di Zurigo! Successivamente la bocca viene bilanciata; piuttosto morbido e piacevole all'attacco, si indurisce leggermente fino al finale persistente sorretto da tannini setosi. Gli aromi del naso riaffiorano durante tutta l'espressione orale.
Facile da bere, apprezzeremo questo vino con carni bianche o rosse cucinate in modo semplice e leggero, verdure grigliate o anche formaggi! Interessante sarà anche l'abbinamento con altre cucine, un po' più piccanti, ma senza esagerare.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir, Möhr Niggli</h6>
70 cl : 87.00 Fr.

Pinot Noir, Möhr Niggli

Questo è un vino di immediata accessibilità, con aromi di ciliegia kirsch e un pizzico di mentolo. La bocca è toccante, conservando questa ciliegia cremosa. Il tannino è di encomiabile finezza, seguito da una alcolicità moderata e persistente nel tempo.
Amo

Schaffhouse


<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir Barrique - Aagne</h6>
70 cl : 75.00 Fr.

Pinot Noir Barrique - Aagne

Rubino scuro. Note di frutti rossi con sentori di prugna e amarena. Aromi di tostatura e cioccolato fondente accompagnano la frutta. Al palato è ben strutturato con tannini eleganti. Bella acidità. Corposo con un finale persistente e dolce.

Zurigo


<h6 class='prettyPhoto-title'>Pinot Noir - Lüthiweinbau </h6>
75 cl : 75.00 Fr.

Pinot Noir - Lüthiweinbau

Profumo fragrante di frutti di bosco neri, ribes e ciliegie, con una struttura tannica equilibrata, finale di meravigliosa lunghezza.

Spumanti svizzeri


<h6 class='prettyPhoto-title'>Castor Bleu Brut, Domaine Bovy</h6>
70 cl : 74.00 Fr.

Castor Bleu Brut, Domaine Bovy

Con le sue bollicine fini, il suo profumo sottile, il suo palato secco, fresco, equilibrato e di bella maturità, si distingue per la finezza e la persistenza del suo frutto. Da solo come aperitivo o con un cocktail di gamberi, si sposa molto bene anche con il salmone.
Amo

Sauternes


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château les Justices - 1990</h6>
75 cl : 150.00 Fr.

Château les Justices - 1990

Imbottigliato al castello
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château les Justices - 2001</h6>
75 cl : 104.00 Fr.

Château les Justices - 2001

A propos du domaine
Le château Les Justices appartient à la famille Médeville à qui l'on doit l'ovni Château Gilette, élevé 20 ans en cuve béton. Le château Les Justices est un superbe sauternes, régulier, avec une belle liqueur.

A proposdelacuvée
Le château Les Justices est élevé en barriques possède une belle robe d'or, un nez intense et de beaux arômes d'ananas, de pêche et de crème. Délicieusement bouqueté sans excès de liqueur, il peut vieillir plusieurs années
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Coutet - 1989</h6>
75 cl : 137.00 Fr.

Château Coutet - 1989

A propos du domaine
L'un des plus anciens domaine du Sauternais, le vignoble de Château Coutet est également le plus grand de Barsac. Son sol est hétérogène, composé de graves fines, de limons calcaires et d'alluvions déposés par la Garonne.

A propos de la cuvée
A la dégustation le château coutet possède un nez d’ananas rôti, soutenu par matière vive et élancée d’un splendide raffinement. Il n’y a aucune lourdeur dans ce liquoreux de grande facture
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Coutet - 1990</h6>
75 cl : 170.00 Fr.

Château Coutet - 1990

A propos du domaine
L'un des plus anciens domaine du Sauternais, le vignoble de Château Coutet est également le plus grand de Barsac. Son sol est hétérogène, composé de graves fines, de limons calcaires et d'alluvions déposés par la Garonne.

A propos de la cuvée
A la dégustation le château coutet possède un nez d’ananas rôti, soutenu par matière vive et élancée d’un splendide raffinement. Il n’y a aucune lourdeur dans ce liquoreux de grande facture
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Rayne Vigneau, 1er cru classé - 1997</h6>
75 cl : 170.00 Fr.

Château Rayne Vigneau, 1er cru classé - 1997

L'assemblage de ce sauternes compte 74% de sémillon et 24% de sauvignon, complétés par une pointe de muscadelle (2%) qui apporte une délicate touche de fruits exotiques et de fleurs d'oranger. Les vins font l'objet d'un élevage de 24 mois en fûts (dont 40% à 50% de bois neuf). Fruit d'un travail d'orfèvre, ce sauternes dévoiles des arômes floraux et intensément fruités qui, avec le temps, évoluent sur des notes miellées et confites.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Guiraud, 1er cru classé - 2001</h6>
75 cl : 170.00 Fr.

Château Guiraud, 1er cru classé - 2001

Promu premier grand cru classé en 1855, le château guiraud est produit à partir des plus beaux terroirs de Sauternes. L’assemblage est composé de sémillion (65%) et de sauvignon (35%). Les vignes poussent sur des sols de graves caractéristiques de la rive gauche bordelaise. Les raisins sont triés et récoltés minutieusement pour ne conserver que ceux atteint de la fameuse pourriture noble, essentielle aux liquoreux bordelais.
Le style du château guiraud est flamboyant : riche en liqueur, très aromatique et parfaitement équilibré. Jeune, il développe des arômes de fruits exotiques et d'agrumes. En évoluant, il se pare de notes de safran caractéristiques et de confiture d'orange amère.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château d'Yquem, 1er cru supérieur - 1985</h6>
75 cl : 550.00 Fr.

Château d'Yquem, 1er cru supérieur - 1985

Ce vin merveilleux déploie des arômes de pêche, d'ananas, de noix de coco, de muscade et de cannelle, soutenus par les nuances de pain grillé, de caramel et de vanille provenant du chêne neuf. D'une richesse et d'une concentration hors du commun, les vins d'Yquem ont un potentiel de garde extraordinaire. "Guitry disait qu'après du Mozart le silence qui succédait était encore du Mozart. Après une gorgée d'Yquem, les instants qui suivent sont toujours d'Yquem." (Frédéric Dard)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château d'Yquem - 1999</h6>
75 cl : 350.00 Fr.

Château d'Yquem - 1999

Ce vin merveilleux déploie des arômes de pêche, d'ananas, de noix de coco, de muscade et de cannelle, soutenus par les nuances de pain grillé, de caramel et de vanille provenant du chêne neuf. D'une richesse et d'une concentration hors du commun, les vins d'Yquem ont un potentiel de garde extraordinaire. "Guitry disait qu'après du Mozart le silence qui succédait était encore du Mozart. Après une gorgée d'Yquem, les instants qui suivent sont toujours d'Yquem." (Frédéric Dard)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Suduiraut, 1er cru classé - 2001</h6>
75 cl : 250.00 Fr.

Château Suduiraut, 1er cru classé - 2001

Le Château Suduiraut est un vin savoureux et intensément liquoreux qui développe de magnifiques arômes après un long séjour en bouteille. Riche en liqueur et très fruité, comme peuvent l'être les vins du plateau de Preignac, c'est un sauternes qui viellit avec grâce.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Suduiraut - 2015</h6>
75 cl : 190.00 Fr.

Château Suduiraut - 2015

Le Château Suduiraut est un vin savoureux et intensément liquoreux qui développe de magnifiques arômes après un long séjour en bouteille. Riche en liqueur et très fruité, comme peuvent l'être les vins du plateau de Preignac, c'est un sauternes qui viellit avec grâce.

Champagne


<h6 class='prettyPhoto-title'>Champagne d'Armanville Brut</h6>
75 cl : 72.00 Fr.

Champagne d'Armanville Brut

Couleur jaune or pâle avec une belle effervescence. Nez franc, élégant, frais et complexe avec des notes de fleurs blanches, de fruits jaunes. Bouche fraîche, généreuse, d’un bel équilibre avec une longue finale aux accents de pêche. Un champagne expressif et fin.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Champagne Veuve Clicquot Brut</h6>
75 cl : 146.00 Fr.

Champagne Veuve Clicquot Brut

Le champagne Veuve Clicquot Brut Carte Jaune est le résultat d'un assemblage de vins de réserve – 30 à 45 % – produits à partir de raisins de 50 à 60 crus différents.
La prédominance du Pinot Noir (50-55%) lui confère la structure emblématique des champagnes Veuve Clicquot tandis que le Chardonnay (28-33%) apporte l'élégance et la finesse d'un vin parfaitement équilibré.
Un faible pourcentage de Pinot Meunier (15-20%) vient compléter l'assemblage
<h6 class='prettyPhoto-title'>Moët et Chandon - Impérial</h6>
75 cl : 105.00 Fr.

Moët et Chandon - Impérial

Dinamico, generoso e attraente. Moët Impérial è lo champagne emblematico della Maison.
Creato nel 1869, incarna lo stile unico Moët & Chandon. Il suo blend riflette la diversità e la complementarità delle tre varietà di uva:
Pinot nero (30 - 40%), Meunier (30 - 40%) e Chardonnay (20 - 30%).

INTUIZIONE
Un colore elegante
Il suo colore è giallo, elegantemente dorato, ornato di riflessi verdi

AL NASO
Frutti a polpa bianca di mela, pera, pesca bianca, ma anche agrumi (limone) completati da sfumature floreali (fiori di tiglio) e note bionde di brioche e noci fresche.

AL PALAZZO
La sua bocca è gustosa e sciolta. Unendo generosità e delicatezza, pieno e gustoso, poi croccante e delicatamente fresco (pomacee), incarna l'equilibrio dello champagne

GIUDIZI
Wine Spectator, 91/100
Gault & Millau, 15/20

Blanc Français


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pape Clément - 2015</h6>
75 cl : 260.00 Fr.

Château Pape Clément - 2015

Jaune intense, transparent. Bouquet enivrant d'ananas, de pêche blanche, de vanille et un soupçon de groseille à maquereau, une acidité non agressive et des notes subtiles de bois de chêne - un vin avec classe et style.

Vins étrangers


Argentine


<h6 class='prettyPhoto-title'>Las Acequias, Malbec</h6>
75 cl : 44.00 Fr.
10 cl : 6.00 Fr.

Las Acequias, Malbec

Rouge rubis brillant aux reflets violets. Le nez montre des fruits rouges avec des arômes subtils d'épices et de chocolat. Bois bien intégré avec d'élégantes notes de vanille. Bouche intense et complexe, fruits secs remarquables et un peu de vanille. Tanins équilibrés avec une longue finale.

se marie bien avec: viandes rouges, fromages, grillades, gibiers.

Espagne


<h6 class='prettyPhoto-title'>Lacrimus, Rioja</h6>
75 cl : 52.00 Fr.

Lacrimus, Rioja

Expressif et fruité au nez, ample et très doux en bouche. Très juteux avec des tanins élégants et souples.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Marques De Riscal, Rioja</h6>
75 cl : 61.00 Fr.

Marques De Riscal, Rioja

Robe rubis. Nez de fruits séchés et de cannelle. Bouche pleine et bien structurée. Finale persistante

Italia - Rosso


<h6 class='prettyPhoto-title'>Villa Antinori, Toscane</h6>
75 cl : 57.00 Fr.
375 cl : 42.00 Fr.

Villa Antinori, Toscane

Sa robe est d'un rouge intense. Au nez, il a des notes de fruits rouges, de cerise et de prune. En bouche, il est rond et doux
<h6 class='prettyPhoto-title'>Le Volte Dell Ornellaia</h6>
75 cl : 62.00 Fr.

Le Volte Dell Ornellaia

Le vin Le Volte de la Tenuta dell’Ornellaia représente une composition de la mosaïque des excellents terroirs de la Toscane. Les cépages qui entrent dans son assemblage sont le Sangiovese, cépage-roi de la Toscane, ainsi que le Merlot et le Cabernet-Sauvignon. La cuvée Le Volte est d’une approche plus aisée que son grand frère, l’Ornellaia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Amarone Della Valpolicella, Casalforte</h6>
75 cl : 72.00 Fr.

Amarone Della Valpolicella, Casalforte

Cet Amarone prend vie dans les vignobles situés au nord de Vérone, dans la zone de production de Valpolicella. Fruit d'un assemblage de raisins Corvina, Rondinella et Corvinone, laissé à sécher en fruiterie jusqu'en janvier. La fermentation se déroule lentement, avec une période de macération au contact des peaux. Il suit un vieillissement en fûts de chêne pendant au moins 24 mois. Dans le verre, il a une couleur rouge grenat profond. Les sensations olfactives rappellent la confiture de cerise et la cannelle, enrichies de notes de vanille et de café. En bouche, il est doux, corsé et bien structuré.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Amarone Della Valpolicella, Villa Borghetti</h6>
75 cl : 89.00 Fr.

Amarone Della Valpolicella, Villa Borghetti

Belle couleur rouge rubis. Bouquet de groseille, cassis, amande grillée et notes de vanille. En bouche, il est riche avec du volume, des tannins fondus et une longue finale
<h6 class='prettyPhoto-title'>Il Pino di Biserno </h6>
75 cl : 135.00 Fr.

Il Pino di Biserno

Questo blend di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot ha un colore rubino scuro. Al naso è elegante, con note di frutti di bosco maturi e frutti rossi e speziati. Palato pieno con tannini morbidi. Finale persistente
<h6 class='prettyPhoto-title'>La Difese, Toscane </h6>
75 cl : 58.00 Fr.

La Difese, Toscane

Difese, ottenuto da un blend di uve bordolesi e toscane (70% Cabernet e 30% Sangiovese), è stato presentato per la prima volta nel 2003. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox termocontrollati per dodici giorni. Quindi, l'invecchiamento di dodici mesi viene effettuato in botti di rovere americano e francese. Molto piacevole, Difese si è subito distinto per flessibilità, equilibrio e capacità di essere bevuto velocemente.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Bell'Aja Bolgheri</h6>
75 cl : 67.00 Fr.

Bell'Aja Bolgheri

Descrizione del vino
La Cave San Felice di Toscana produce questo sublime vino Bolgheri DOC della tradizione toscana con vinificazione in blend di vitigni Merlot selezionati per il 60%, Cabernet Sauvignon per il restante 40%. La provenienza delle uve è limitata al perimetro aziendale e si estende su circa 6 ettari vitati in località denominata “Le Sondraie”. Per il vino è previsto un periodo di affinamento che inizia subito dopo la fermentazione e macerazione per 18 giorni e prosegue con l'affinamento per 12 mesi in botti di rovere francese.



Caratteristiche di questo Bolgheri Doc
All'esame organolettico il vino si presenta di colore rosso violaceo. Al naso esprime note di confettura di frutti di bosco e note di spezie dolci. Il gusto al palato è morbido, avvolgente, con una trama tannica vellutata e un'ottima persistenza.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Uva di Troia - Castello Primavera - IGT - 2019</h6>
75 cl : 120.00 Fr.

Uva di Troia - Castello Primavera - IGT - 2019

Il vino
Vino rosso pugliese (denominazione IGT), ottenuto da uve 100% Uva di Troia (detto anche Nero di Troia), storico vitigno autoctono, profondo e tannico, vinificato in purezza dalla tenuta Castello Primavera.

L'annata
Condizioni tipiche della regione: estati calde con notti fresche, vendemmia manuale a settembre e affinamento per 10 mesi in botti di rovere. Tutto è studiato per produrre un vino ricco, strutturato ed espressivo.

Degustazione

Colore: rosso rubino intenso, quasi nero.
Naso: aromi intensi di frutti rossi e neri (ribes nero, mora), spezie, cacao.
Palato: Attacco morbido, tannini setosi, struttura ampia ed equilibrata, note di vaniglia, liquirizia e note leggermente affumicate. Finale fine e caldo.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Ripasso Della Valpolicella Clasico Superiore DOC - Castello Primavera - 2019</h6>
75 cl : 170.00 Fr.

Ripasso Della Valpolicella Clasico Superiore DOC - Castello Primavera - 2019

Il vino
Ripasso della Valpolicella Classico Superiore (DOC) di Castello Primavera, prodotto nella zona di Marano di Valpolicella (Veneto). Vitigni tradizionali: Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20%. Il metodo "Ripasso" si basa su una seconda fermentazione sulle bucce dell'Amarone, che conferisce alcol più elevato, ricchezza aromatica e struttura forte.

L'annata
Il 2019 è stato un anno favorevole: estate calda con notti fresche, vendemmia a settembre, seguita da affinamento per 16 mesi – 6 mesi classico poi 10 mesi sui lieviti dell’Amarone
<h6 class='prettyPhoto-title'>Ambasciatore di VIVA « Governo all’uso Toscano » 2020</h6>
75 cl : 230.00 Fr.

Ambasciatore di VIVA « Governo all’uso Toscano » 2020

Il vino
Ambasciatore di VIVA è un vino toscano prodotto da Castello Primavera, vinificato secondo l'ancestrale metodo del "Governo all'uso Toscano", praticato fin dagli inizi del XIX secolo: dopo una prima fermentazione, viene incorporata una parte di uve leggermente appassite (Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon), riavviando la fermentazione e regalando un vino ricco, corposo e generoso.

L'annata
Il 2020 ha beneficiato di una perfetta maturazione delle uve e di un attento affinamento. Il metodo Gouverno gli conferisce una consistenza densa, mantenendo al contempo freschezza ed equilibrio.

Assemblea

Sangiovese, il cuore del vino
Ciliegiolo, aggiunge frutta e morbidezza
Cabernet Sauvignon, per struttura e lunghezza
<h6 class='prettyPhoto-title'>Amarone Della Valpolicella Classico DOCG - Castello Primavera - 2019</h6>
75 cl : 230.00 Fr.

Amarone Della Valpolicella Classico DOCG - Castello Primavera - 2019

Il vino
Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Castello Primavera, proveniente dal Veneto. È ottenuto da un uvaggio classico di 40% Corvina, 40% Corvinone e 20% Rondinella, invecchiato secondo la tradizione dell'appassimento e imbottigliato dopo un lungo processo di affinamento.

L'annata
Il 2019, un'annata eccezionale per la regione, ha prodotto uve perfettamente sane, appassite in fruttaio, poi vinificate e invecchiate delicatamente. Il risultato: un Amarone ricco, potente e ben equilibrato.

Degustazione

Colore: granato intenso, quasi opaco.
Profumo: intenso, ricco, con frutti neri (ciliegia candita, prugna), cacao, caffè, cioccolato, spezie dolci e frutta secca.
Palato: ampio, corposo, tannini vellutati, finale lungo, speziato ed elegante

Italie - Blanc


<h6 class='prettyPhoto-title'>Atal Beneventano IGP - Castello Primavera - 2022</h6>
75 cl : 75.00 Fr.

Atal Beneventano IGP - Castello Primavera - 2022

Il vino
Vino bianco del Sud Italia (Campania), prodotto dalla tenuta Castello Primavera con la denominazione Beneventano IGP. Vitigno: 100% Falanghina, un vitigno autoctono dalle splendide espressioni di freschezza e finezza.

L'annata
Il 2022 ha offerto condizioni perfette: vendemmia manuale a settembre, seguita dalla fermentazione in vasche di acciaio inox. Il vino mostra una splendida tensione e un'armonia vibrante.

Degustazione

Colore: giallo cristallino.
Naso: Aromi vivaci di frutto della passione, ribes nero, pera, mela verde con un tocco floreale e salino.
Palato: fresco, equilibrato, consistenza armonica, finale leggermente iodato/minerale.
<h6 class='prettyPhoto-title'>VIVA Sicilia - "Castello Primavera" DOP 2022</h6>
75 cl : 75.00 Fr.

VIVA Sicilia - "Castello Primavera" DOP 2022

Il vino
Un vino bianco italiano ottenuto da uve Grillo in purezza, prodotto da Castello Primavera nel trapanese, in Sicilia. Un raffinato esempio di Grillo, autoctono del terroir siciliano, rinomato per la sua eleganza e la sua naturale freschezza.

L'annata
Il 2022 ha beneficiato di un clima caldo, tipico della Sicilia, seguito da vendemmie manuali a settembre con controllo della temperatura in vasche di acciaio inox. La vinificazione privilegia la freschezza e la pura espressione del frutto.

Degustazione

Colore: giallo paglierino con leggeri riflessi dorati.
Naso: profumi fruttati di pera, mela verde, agrumi dolci, arricchiti da note floreali ed erbacee, a volte leggermente saline
Palato: vivace, con una bella tensione minerale, una consistenza equilibrata e un finale delicatamente iodato, tipico dei bianchi mediterranei

Rossi francesi


Vallée du Rhône


<h6 class='prettyPhoto-title'>Côte du Rhône, Première Pente, Domaine de Javone</h6>
75 cl : 43.00 Fr.

Côte du Rhône, Première Pente, Domaine de Javone

Di un bel colore rosso porpora intenso, i "Premieres Pentes" rivelano un profumo di spezie, sottobosco e frutti rossi maturi. L'attacco è corposo e armonico, la media è equilibrata tra volume, freschezza dei terreni da cui provengono e tannini rivestiti.
Abbinamenti gastronomici: Questo vino si abbina molto bene con carni rosse o bianche alla griglia e piatti freddi estivi.

Vitigni: Grenache (60%), Syrah (30%), Mourvèdre (10%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Bel-Evèque, Pierre Richard </h6>
75 cl : 70.00 Fr.
375 cl : 38.00 Fr.

Château Bel-Evèque, Pierre Richard

Il tuo occhio attento catturerà il calore e la profondità del vestito cremisi. Il vostro naso vigile sarà sedotto da quello del vino, nobile e complesso in cui troviamo un connubio ideale di note di liquirizia, tartufo nero, resina, piante di gariga, in completa armonia con una nota legnosa fine e delicata. Infine, il vostro palato delizierà la bocca densa, piena, con una bella dolcezza, grassa e soprattutto dotata di una grande qualità tannica e setosa.
Carni rosse, selvaggina, agnello e formaggi a pasta molle accompagneranno questo magnifico rosso!
Varietà di uva; Carignan, Syrah, Grenache noir e Mourvèdre
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Bel-Evèque, cuvée Cardinal, Pierre Richard </h6>
75 cl : 95.00 Fr.

Château Bel-Evèque, cuvée Cardinal, Pierre Richard

Il colore è intenso e profondo. Successivamente il naso risulta essere generoso e complesso con successive note molto diverse di tartufo nero, cannella, ribes nero o liquirizia, accompagnate da un pizzico di vaniglia. La bocca è molto ampia con un sottile equilibrio tra una bella dolcezza e una bella architettura tannica.
Carni rosse, selvaggina, agnello e formaggi a pasta molle accompagneranno questo magnifico rosso!
Varietà di uva; Syrah e Mourvèdre
<h6 class='prettyPhoto-title'>Domaine de l'Amauve, Laurances - Séguret</h6>
75 cl : 53.00 Fr.

Domaine de l'Amauve, Laurances - Séguret

Un colore molto bello con riflessi violacei. Naso potente che esprime aromi di frutti rossi.La bocca è rotonda con tannini setosi. Il finale è esaltato da tannini morbidi. Si percepisce una nota di dolcezza e una grande persistenza su note di frutti neri e spezie.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Vacqueyras - Château Mazane</h6>
75 cl : 73.00 Fr.

Vacqueyras - Château Mazane

Un Vacqueyras dal colore scuro e profondo che rivela una tavolozza aromatica ricca e potente. Sul finale spiccano note di mora, prugna, fico, cuoio e sfumature speziate. Questo Cru produce vini intensi e fini, che esprimono aromi molto particolari di spezie e gariga.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Saint Sauveur - Cuvée de l'Astéroïde - Ventoux</h6>
75 cl : 47.00 Fr.

Château Saint Sauveur - Cuvée de l'Astéroïde - Ventoux

In bocca è rotondo e ampio, con un equilibrio di sapori che evidenzia una ricchezza aromatica con accenti speziati e aromi tipici di questo superbo terroir... Pensato per trascorrere un momento conviviale, buon appetito!

Pauillac


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Clerc Milon, Grand Cru Classé - 1995</h6>
75 cl : 200.00 Fr.

Château Clerc Milon, Grand Cru Classé - 1995

Diventato una delle annate più ricercate del Médoc, Château Clerc Milon ha acquisito una nobiltà e una ricchezza paragonabili a quelle delle migliori. I vini attualmente prodotti sono molto strutturati, con intensi aromi di frutta rossa. Da degustare dopo 7-20 anni di invecchiamento.
Varietà di uva; 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Cabernet franc
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 1990</h6>
75 cl : 500.00 Fr.

Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 1990

Nel 2006 una divisione degli appezzamenti con sorveglianza satellitare, una politica di tutela ambientale, anche di controllo ragionato, e il lavoro quotidiano hanno permesso loro di offrire un vino fresco ed elastico, prendendo forma negli anni e possedendo le caratteristiche di un ottimo Pauillac. Dopo la raccolta manuale e la cernita selettiva, il vino viene lasciato per la macerazione e la fermentazione malolattica, prima di essere infine assemblato. Segue l'affinamento in botti di rovere a doghe e i suoi aromi. Opulento, ricco e sempre più preciso di annata in annata, queste sono le sue caratteristiche. Giovane, resta fine e generoso, subito attraente. Negli anni conserva la sua grazia, sviluppa una fantastica complessità aromatica e riesce ad andare molto lontano.
Varietà di uva; Cabernet Sauvignon (70%), poi Merlot (15%), Cabernet Franc (10%) e Petit Verdot (5%).
Casse prodotte: ~ 40.000 e 45.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 280.00 Fr.

Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 1999

Nel 2006 una divisione degli appezzamenti con sorveglianza satellitare, una politica di tutela ambientale, anche di controllo ragionato, e il lavoro quotidiano hanno permesso loro di offrire un vino fresco ed elastico, prendendo forma negli anni e possedendo le caratteristiche di un ottimo Pauillac. Dopo la raccolta manuale e la cernita selettiva, il vino viene lasciato per la macerazione e la fermentazione malolattica, prima di essere infine assemblato. Segue l'affinamento in botti di rovere a doghe e i suoi aromi. Opulento, ricco e sempre più preciso di annata in annata, queste sono le sue caratteristiche. Giovane, resta fine e generoso, subito attraente. Negli anni conserva la sua grazia, sviluppa una fantastica complessità aromatica e riesce ad andare molto lontano.
Varietà di uva; Cabernet Sauvignon (70%), poi Merlot (15%), Cabernet Franc (10%) e Petit Verdot (5%).
Casse prodotte: ~ 40.000 e 45.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 2000</h6>
75 cl : 420.00 Fr.

Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 2000

Nel 2006 una divisione degli appezzamenti con sorveglianza satellitare, una politica di tutela ambientale, anche di controllo ragionato, e il lavoro quotidiano hanno permesso loro di offrire un vino fresco ed elastico, prendendo forma negli anni e possedendo le caratteristiche di un ottimo Pauillac. Dopo la raccolta manuale e la cernita selettiva, il vino viene lasciato per la macerazione e la fermentazione malolattica, prima di essere infine assemblato. Segue l'affinamento in botti di rovere a doghe e i suoi aromi. Opulento, ricco e sempre più preciso di annata in annata, queste sono le sue caratteristiche. Giovane, resta fine e generoso, subito attraente. Negli anni conserva la sua grazia, sviluppa una fantastica complessità aromatica e riesce ad andare molto lontano.
Varietà di uva; Cabernet Sauvignon (70%), poi Merlot (15%), Cabernet Franc (10%) e Petit Verdot (5%).
Casse prodotte: ~ 40.000 e 45.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 280.00 Fr.

Château Lynch Bages, 5ième Cru classé - 2015

Nel 2006 una divisione degli appezzamenti con sorveglianza satellitare, una politica di tutela ambientale, anche di controllo ragionato, e il lavoro quotidiano hanno permesso loro di offrire un vino fresco ed elastico, prendendo forma negli anni e possedendo le caratteristiche di un ottimo Pauillac. Dopo la raccolta manuale e la cernita selettiva, il vino viene lasciato per la macerazione e la fermentazione malolattica, prima di essere infine assemblato. Segue l'affinamento in botti di rovere a doghe e i suoi aromi. Opulento, ricco e sempre più preciso di annata in annata, queste sono le sue caratteristiche. Giovane, resta fine e generoso, subito attraente. Negli anni conserva la sua grazia, sviluppa una fantastica complessità aromatica e riesce ad andare molto lontano.
Varietà di uva; Cabernet Sauvignon (70%), poi Merlot (15%), Cabernet Franc (10%) e Petit Verdot (5%).
Casse prodotte: ~ 40.000 e 45.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lynch Bages - 2019</h6>
75 cl : 260.00 Fr.

Château Lynch Bages - 2019

Il vino
Château Lynch-Bages, quinto Grand Cru Classé di Pauillac, è una proprietà storica ora gestita dalla famiglia Cazes. L'annata 2019 si distingue come una delle più straordinarie della tenuta, coniugando potenza, eleganza e un grande potenziale di invecchiamento.

L'annata
L'annata 2019 ha offerto condizioni ottimali: un inverno piovoso, una primavera equilibrata e un'estate calda con notti fresche. La vendemmia, condotta con cura, ha prodotto uve concentrate e perfettamente mature. Il risultato: un vino di grande precisione, densità e struttura. lynchbages.com

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 70%
Merlot: 24%
Cabernet Franc: 3%
Petit Verdot: 3%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pontet Canet, 5ième Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 230.00 Fr.

Château Pontet Canet, 5ième Grand Cru Classé - 2015

Nel 2015, Pontet Canet ha utilizzato il 65% di Cabernet Sauvignon, il 30% di Merlot, il 3% di Cabernet Franc e il 2% di Petit Verdot nel suo blend. La biodinamica che permette alle uve di maturare prima con uve dalla buccia spessa e la qualità del terroir hanno permesso di ottenere una grande annata. Pontet Canet 2015 esprime profondamente profumi potenti di violetta, liquirizia e un'ampia e golosa tavolozza aromatica di amarene, il tutto su un tocco molto rinfrescante e puro di cedro o legno esotico. L'ingresso in bocca mostra dinamiche su un buon supporto acido, lasciando poi che il vino si sviluppi con un corpo tannico molto netto e sapido allo stesso tempo, tannini eleganti e inguainati. Il retro-olfatto richiama alcuni frutti rossi mescolati a note speziate che danno guadagno (nervosismo) al vino.
Casse prodotte: ~ 25.000 e 40.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pontet Canet - 2019</h6>
75 cl : 210.00 Fr.

Château Pontet Canet - 2019

Il vino

Château Pontet-Canet, 5° Grand Cru Classé di Pauillac, è oggi una figura di spicco della biodinamica nel Médoc. Sotto la guida di Alfred Tesseron, la tenuta produce vini dalla forte identità, che combinano profondità, freschezza e brillantezza aromatica. L'annata 2019 è stata un'ottima annata a Pauillac. Dopo un inverno mite e piovoso, la primavera è stata più mista, richiedendo un attento lavoro in vigna. L'estate calda e secca, intervallata da notti fresche, ha permesso una perfetta concentrazione degli acini, preservandone la freschezza. Grazie alla biodinamica, la tenuta è riuscita a gestire perfettamente l'equilibrio del suolo e della pianta. La vendemmia, effettuata al massimo della maturazione, ha dato vita a un vino di superba purezza e di grande eleganza.

Assemblea

Cabernet Sauvignon (65%)
Merlot (30%)
Cabernet Franc (3%)
Petit Verdot (2%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Grand Puy Lacoste, 5ième Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 230.00 Fr.

Château Grand Puy Lacoste, 5ième Grand Cru Classé - 2015

Di proprietà della famiglia Borie, Château Grand-Puy-Lacoste è una delle migliori produzioni di Pauillac. I suoi vini vengono vinificati in modo corposo e si dimostrano candidati perfetti per lunghi soggiorni in cantina. È molto simile nello stile al suo vicino Château Lynch Bages e colpisce i grandi amanti del vino con la consistenza delle sue annate. Sensuale e raffinato, il 2015 è di gran classe. Tannini setosi, aromi fragranti e frutta ben definita sono alcuni dei suoi tratti distintivi. La naturale ricchezza dell'anno si manifesta piacevolmente, senza però dominare il senso della struttura del vino. Questo è un favoloso esempio di questa annata!
Varietà di uva: Cabernet sauvignon (70%), Merlot (25%) e Cabarnet franc (5%)
Casse prodotte: ~ 15.000 e 20.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Grand Puy Lacoste - 2019</h6>
75 cl : 150.00 Fr.

Château Grand Puy Lacoste - 2019

Il vino
Château Grand-Puy-Lacoste, di proprietà della famiglia Borie, è un classico punto di riferimento del Médoc, classificato come Quarto Grand Cru Classé di Pauillac (Quinto Cru 1855), e offre potenza, finezza ed eleganza. L'annata 2019, frutto di un'attenta viticoltura, incarna appieno questo profilo distinto.

L'annata
Il 2019 ha beneficiato di un inverno mite e piovoso, seguito da un'estate calda, mitigata da notti fresche. Questo clima ha favorito una maturazione lenta e un'eccellente concentrazione delle uve: condizioni ideali per il vitigno Cabernet. La vendemmia meticolosa ha prodotto acini perfettamente maturi, producendo un vino profondo ed equilibrato.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 83%
Merlot: 17%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, 2ième Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 500.00 Fr.

Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, 2ième Cru Classé - 2000

Dei 75 ettari di vigneto della proprietà, 11 si trovano nella città di Saint-Julien, dando vita a vini di insolita eleganza a Pauillac. Oltre a una quota maggioritaria di Cabernet Sauvignon, garanzia di longevità, il vitigno offre un posto importante al Merlot, promettendo al vino maggiore flessibilità, soprattutto nella sua giovinezza. Il grande vino di Pichon Comtesse combina quindi meravigliosamente la concentrazione di un Pauillac e tannini di grande distinzione. Il suo eccezionale terroir che si affaccia sulla Gironda gli permette di resistere meglio agli inverni rigidi e alle estati troppo calde. Nella cerchia chiusa del più grande bordeaux. Da degustare dopo 10-30 anni di invecchiamento.
Vitigni: Cabenet franc (50%), Merlot (35%), Cabernet franc (7%) e Petit Verdot (8%)
Casse prodotte: da ~ 20.000 a 25.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, 2ième Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 250.00 Fr.

Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, 2ième Cru Classé - 2015

Dei 75 ettari di vigneto della proprietà, 11 si trovano nella città di Saint-Julien, dando vita a vini di insolita eleganza a Pauillac. Oltre a una quota maggioritaria di Cabernet Sauvignon, garanzia di longevità, il vitigno offre un posto importante al Merlot, promettendo al vino maggiore flessibilità, soprattutto nella sua giovinezza. Il grande vino di Pichon Comtesse combina quindi meravigliosamente la concentrazione di un Pauillac e tannini di grande distinzione. Il suo eccezionale terroir che si affaccia sulla Gironda gli permette di resistere meglio agli inverni rigidi e alle estati troppo calde. Nella cerchia chiusa del più grande bordeaux. Da degustare dopo 10-30 anni di invecchiamento.
Vitigni: Cabenet franc (50%), Merlot (35%), Cabernet franc (7%) e Petit Verdot (8%)
Casse prodotte: da ~ 20.000 a 25.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pichon Longueville Baron, 2ième Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 425.00 Fr.

Château Pichon Longueville Baron, 2ième Cru Classé - 2000

Il grande vino di Pichon Longueville Baron si è affermato in pochi anni come una delle migliori coltivazioni di Pauillac. Pieno e concentrato, ha una grana di tannino unica che lo rende assolutamente delizioso. Infatti, come i più grandi vini delle denominazioni, riesce a sposare gli opposti: potenza e finezza. È un vino da degustare dopo 10-30 anni di invecchiamento. I prezzi sono rimasti molto bassi rispetto ai primi cru, il che lo rende un riferimento essenziale per ogni amante del grande Bordeaux.
Varietà delle uve: Cabernet franc (80%) e Merlot (20%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pichon Longueville Baron, 2ième Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 250.00 Fr.

Château Pichon Longueville Baron, 2ième Cru Classé - 2015

Il grande vino di Pichon Longueville Baron si è affermato in pochi anni come una delle migliori coltivazioni di Pauillac. Pieno e concentrato, ha una grana di tannino unica che lo rende assolutamente delizioso. Infatti, come i più grandi vini delle denominazioni, riesce a sposare gli opposti: potenza e finezza. È un vino da degustare dopo 10-30 anni di invecchiamento. I prezzi sono rimasti molto bassi rispetto ai primi cru, il che lo rende un riferimento essenziale per ogni amante del grande Bordeaux.
Varietà delle uve: Cabernet franc (80%) e Merlot (20%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Latour, 1er Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 850.00 Fr.

Château Latour, 1er Cru Classé - 1999

Il vino Latour è un esempio di consistenza qualunque sia la qualità dell'annata. Sodo, tannico e concentrato nella sua giovinezza, richiede un lungo invecchiamento per rivelare tutta la sua profondità, potenza e straordinaria ricchezza. A piena maturazione, il vino si distingue per un incredibile bouquet di ribes nero, nocciola e cuoio. Un vino monumentale
Varietà delle uve: Cabernet franc (10%), Merlot (10%) e Cabernet Sauvignon (80%)
Casse prodotte: ~ 20'000
75 cl : 1 700.00 Fr.

Château Latour, 1er Cru Classé - 2000

Il vino Latour è un esempio di consistenza qualunque sia la qualità dell'annata. Sodo, tannico e concentrato nella sua giovinezza, richiede un lungo invecchiamento per rivelare tutta la sua profondità, potenza e straordinaria ricchezza. A piena maturazione, il vino si distingue per un incredibile bouquet di ribes nero, nocciola e cuoio. Un vino monumentale
Varietà delle uve: Cabernet franc (10%), Merlot (10%) e Cabernet Sauvignon (80%)
Casse prodotte: ~ 20'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 1990</h6>
75 cl : 1 200.00 Fr.

Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 1990

Dal 1975, il castello, celebrato dagli amanti del vino di tutto il mondo, produce magnifici vini, grazie alla gestione dinamica di Eric de Rothschild. Il grande vino Lafite non è mai il più dimostrativo dei vini Pauillac. Ma è più la sua eccezionale finezza che si esprime dopo 15-30 anni di invecchiamento che lo rende un vino a parte, all'apice del suo rango di Premier Grand Cru Classé. Dotato di una favolosa complessità aromatica, emana in particolare un caratteristico aroma di cedro che lo rende così popolare tra i dilettanti. Le grandi annate di Lafite sembrano capaci di sfidare i decenni e non morire mai
Vitigni: Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (20%), Cabernet franc (5%) e Petit Verdot (5%)
Casse prodotte: da ~ 26.000 a 33.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 940.00 Fr.

Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 1999

Dal 1975, il castello, celebrato dagli amanti del vino di tutto il mondo, produce magnifici vini, grazie alla gestione dinamica di Eric de Rothschild. Il grande vino Lafite non è mai il più dimostrativo dei vini Pauillac. Ma è più la sua eccezionale finezza che si esprime dopo 15-30 anni di invecchiamento che lo rende un vino a parte, all'apice del suo rango di Premier Grand Cru Classé. Dotato di una favolosa complessità aromatica, emana in particolare un caratteristico aroma di cedro che lo rende così popolare tra i dilettanti. Le grandi annate di Lafite sembrano capaci di sfidare i decenni e non morire mai
Vitigni: Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (20%), Cabernet franc (5%) e Petit Verdot (5%)
Casse prodotte: da ~ 26.000 a 33.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 2 200.00 Fr.

Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2000

Dal 1975, il castello, celebrato dagli amanti del vino di tutto il mondo, produce magnifici vini, grazie alla gestione dinamica di Eric de Rothschild. Il grande vino Lafite non è mai il più dimostrativo dei vini Pauillac. Ma è più la sua eccezionale finezza che si esprime dopo 15-30 anni di invecchiamento che lo rende un vino a parte, all'apice del suo rango di Premier Grand Cru Classé. Dotato di una favolosa complessità aromatica, emana in particolare un caratteristico aroma di cedro che lo rende così popolare tra i dilettanti. Le grandi annate di Lafite sembrano capaci di sfidare i decenni e non morire mai
Vitigni: Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (20%), Cabernet franc (5%) e Petit Verdot (5%)
Casse prodotte: da ~ 26.000 a 33.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2001</h6>
75 cl : 980.00 Fr.

Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2001

Dal 1975, il castello, celebrato dagli amanti del vino di tutto il mondo, produce magnifici vini, grazie alla gestione dinamica di Eric de Rothschild. Il grande vino Lafite non è mai il più dimostrativo dei vini Pauillac. Ma è più la sua eccezionale finezza che si esprime dopo 15-30 anni di invecchiamento che lo rende un vino a parte, all'apice del suo rango di Premier Grand Cru Classé. Dotato di una favolosa complessità aromatica, emana in particolare un caratteristico aroma di cedro che lo rende così popolare tra i dilettanti. Le grandi annate di Lafite sembrano capaci di sfidare i decenni e non morire mai
Vitigni: Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (20%), Cabernet franc (5%) e Petit Verdot (5%)
Casse prodotte: da ~ 26.000 a 33.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 1 100.00 Fr.

Château Lafite Rothschild, 1er Cru Classé - 2015

Dal 1975, il castello, celebrato dagli amanti del vino di tutto il mondo, produce magnifici vini, grazie alla gestione dinamica di Eric de Rothschild. Il grande vino Lafite non è mai il più dimostrativo dei vini Pauillac. Ma è più la sua eccezionale finezza che si esprime dopo 15-30 anni di invecchiamento che lo rende un vino a parte, all'apice del suo rango di Premier Grand Cru Classé. Dotato di una favolosa complessità aromatica, emana in particolare un caratteristico aroma di cedro che lo rende così popolare tra i dilettanti. Le grandi annate di Lafite sembrano capaci di sfidare i decenni e non morire mai
Vitigni: Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (20%), Cabernet franc (5%) e Petit Verdot (5%)
Casse prodotte: da ~ 26.000 a 33.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1988</h6>
75 cl : 700.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1988

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1996</h6>
75 cl : 1 000.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1996

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1998</h6>
75 cl : 970.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1998

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 900.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 1999

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 2 500.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2000

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2001</h6>
75 cl : 850.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2001

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 1 150.00 Fr.

Château Mouton Rothschild, 1er Cru Classé - 2015

La vendemmia viene effettuata manualmente. Le uve, una volta diraspate, vengono poste in tini senza passare per la pressa. Ogni vasca ha una dimensione diversa corrispondente ai vari appezzamenti del castello.
L'affinamento per una ventina di mesi avviene nella più pura tradizione del Médoc, interamente in barrique nuove, con rabbocco e affinamento con albume per stabilizzare il vino facendo precipitare le particelle solide rimaste verso il fondo della botte.
La maggior parte delle annate offre opulenza, ricchezza e profondità, impreziosite da una notevole complessità aromatica che va dal ribes nero al caffè tostato, compresa la menta e il cuoio pregiato.
La particolarità di Château Mouton-Rothschild è quella di collaborare ogni anno con un artista per progettare un'etichetta unica per il vino. Possiamo così trovare etichette realizzate da Chagall, Braque, Picasso, Dalì, Francis Bacon e persino dal principe Carlo d'Inghilterra!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pirban - 2020</h6>
75 cl : 85.00 Fr.

Château Pirban - 2020

La tenuta Château Pibran gode di un prestigioso terroir di 17 ettari su uno dei pendii più belli di Pauillac. I vini beneficiano di un supporto eccezionale, con vinificazione e monitoraggio tecnico garantiti dal team di Château Pichon Baron. Non sorprende quindi che qui troviamo un vino coerente, dal bouquet profondo e dal fascino spesso irresistibile.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Croizet-Bages 2019</h6>
75 cl : 88.00 Fr.

Château Croizet-Bages 2019

Il vino
Château Croizet-Bages, Quinto Grand Cru Classé di Pauillac, appartiene alla famiglia Quié dal 1942. Situato su un altopiano ghiaioso di 30 ettari, la sua identità si basa su un assemblaggio classico che unisce potenza, finezza e la tipicità di Pauillac. Il 2019 ha beneficiato di un inverno piovoso e di un'estate calda, mitigata da notti fresche, condizioni favorevoli a una maturazione lenta ed equilibrata. La vendemmia, condotta con cura, ha prodotto uve concentrate e di una splendida freschezza.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: ≈ 60–70%
Merlot: ≈ 30–32%
Cabernet Franc: ≈ 8%

Pomerol


<h6 class='prettyPhoto-title'>Vieux Château Certan - 2001</h6>
75 cl : 480.00 Fr.

Vieux Château Certan - 2001

La proporzione atipica di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon rende Vieux Château Certan più chiuso giovane e durante le prime degustazioni. Ma negli anni allarga il divario e acquisisce una finezza eccezionale, unita a una concentrazione e una ricchezza semplicemente favolose.Un superbo Pormerol, all'altezza del mito.
Varietà di uva: Merlot (50%), Cabernet franc (25%), Cabernet sauvignon (20%) e Malbec (5%)
Casse prodotte: ~ 6'500
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Conseillante - 2000</h6>
75 cl : 495.00 Fr.

Château La Conseillante - 2000

Château La Conseillante produce vini vellutati e setosi. Dimostrano di essere flessibili e raggiungono rapidamente la maturità. A volte denominata "Bourgogne de Bordeaux" per la sua finezza, questa cuvée offre aromi sorprendenti di prugne candite e lamponi neri mescolati a tocchi di tartufo, moka e spezie ammalianti con il suo palato setoso e vellutato. Il Conseillante sviluppa nel tempo aromi di viola mammola, liquirizia e confettura di frutti rossi, sfumati con spezie. È questo profumo di viola, così caratteristico dell'annata, che ha dato il suo colore, dal 1871, ai tappi delle bottiglie del Conseillante così chiamato secondo i desideri di Catherine Conseillan, donna influente che costruì il castello nel XVIII secolo secolo. secolo.
Varietà delle uve: Merlot (80%) e Cabernet franc (20%)
Casse prodotte: ~ 8'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Conseillante - 2015</h6>
75 cl : 400.00 Fr.

Château La Conseillante - 2015

Château La Conseillante produce vini vellutati e setosi. Dimostrano di essere flessibili e raggiungono rapidamente la maturità. A volte denominata "Bourgogne de Bordeaux" per la sua finezza, questa cuvée offre aromi sorprendenti di prugne candite e lamponi neri mescolati a tocchi di tartufo, moka e spezie ammalianti con il suo palato setoso e vellutato. Il Conseillante sviluppa nel tempo aromi di viola mammola, liquirizia e confettura di frutti rossi, sfumati con spezie. È questo profumo di viola, così caratteristico dell'annata, che ha dato il suo colore, dal 1871, ai tappi delle bottiglie del Conseillante così chiamato secondo i desideri di Catherine Conseillan, donna influente che costruì il castello nel XVIII secolo secolo. secolo.
Varietà delle uve: Merlot (80%) e Cabernet franc (20%)
Casse prodotte: ~ 8'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château L'Eglise Clinet - 2015</h6>
75 cl : 450.00 Fr.

Château L'Eglise Clinet - 2015

La Clinet Church produce un massimo di 1.500 casse ogni anno di un vino pregiato e distinto, che raggiunge la sua piena maturità tra i cinque ei quindici anni. Nota, la tenuta fa una selezione drastica, senza esitare a declassare gran parte della sua vendemmia nel suo secondo vino, La Petite Eglise, anche lui ricercato.
Varietà delle uve: Merlot (80%) e Cabernet franc (20%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Cabane - 2020</h6>
75 cl : 90.00 Fr.

Château La Cabane - 2020

Il secondo vino di Château La Cabanne è una cuvée a predominanza di Merlot, rotonda e fruttata, con un gioco armonioso di aromi di mora, tabacco e prugna.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château la Croix de Gay - 2020</h6>
75 cl : 90.00 Fr.

Château la Croix de Gay - 2020

Prodotto con i migliori Merlot e Cabernet Franc dell'altopiano di Pomerol, questo vino è delicatamente abbinato dalla vigna alla bottiglia. La vinificazione e l'affinamento vengono condotti con grande maestria e voluta sobrietà, lasciando che il terroir si esprima pienamente, senza eccessivi interventi o rigidità. Il risultato: un vino elegante e strutturato, con aromi profondi di frutti neri, tartufo e legno nobile, che incarna la raffinata tradizione di Pomerol.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Gazin - 2019</h6>
75 cl : 190.00 Fr.

Château Gazin - 2019

Il vino
Annata iconica della denominazione Pomerol, Château Gazin, di proprietà della famiglia Bailliencourt dit Courcol, produce un vino eccezionale da un vigneto omogeneo di 26 ettari, coltivato con rigore combinando tradizione e sostenibilità. L'annata 2019 incarna il loro tratto distintivo: eleganza, profondità e pura espressione del terroir.

L'annata
Il 2019 ha offerto condizioni ideali a Pomerol: un inverno piovoso, una primavera costante, poi un'estate calda e secca, mitigata da notti fresche. La vendemmia precoce e controllata ha permesso una maturazione ottimale. Il risultato: un vino ricco, equilibrato e di grande finezza.

Assemblea

Merlot: 88,5%
Cabernet Sauvignon: 7%
Cabernet Franc: 4,5%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château de Sales 2019</h6>
75 cl : 90.00 Fr.

Château de Sales 2019

Il vino
Un grande vino del Pomerol, Château de Sales è la tenuta più grande della denominazione (47 ettari), di proprietà della stessa famiglia dal 1578. Vigneto certificato HVE (Highly Veterinary Viticultural Viticultural), offre uno stile elegante e raffinato, fedele al suo terroir della Garonna. Il 2019 ha beneficiato di un inverno piovoso seguito da un'estate calda ma punteggiata da notti fresche. La vendemmia (20 settembre - 8 ottobre) ha segnato una perfetta maturità, producendo un vino concentrato, strutturato ed equilibrato (wine-searcher.com).

Assemblea

Merlot: 72,5%
Cabernet Sauvignon: 15%
Cabernet Franc: 12,5%

Graves


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Haut Brion, 1er Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 810.00 Fr.

Château Haut Brion, 1er Cru classé - 1999

Servito alla tavola del re Carlo II d'Inghilterra nel 1660, lo Château Haut-Brion ha continuato a scrivere la storia da allora. Il blend è composto per il 45% da Merlot, per il 44% da Cabernet Sauvignon e per il 9% da Cabernet Franc con un tocco di Petit Verdot. La vendemmia viene ovviamente effettuata manualmente e durante il processo vengono effettuate diverse selezioni delle uve. Le rese limitate e un lungo e attento affinamento di 22 mesi in botti completamente nuove contribuiscono a produrre questo magnifico vino. Prima degli altri grands cru, l'Haut Brion sviluppa note vellutate di ribes nero maturo e minerali con una finezza leggendaria. Nelle grandi annate è perfettamente in grado di invecchiare per diversi decenni.
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2000</h6>
75 cl : 1 300.00 Fr.

Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2000

Servito alla tavola del re Carlo II d'Inghilterra nel 1660, lo Château Haut-Brion ha continuato a scrivere la storia da allora. Il blend è composto per il 45% da Merlot, per il 44% da Cabernet Sauvignon e per il 9% da Cabernet Franc con un tocco di Petit Verdot. La vendemmia viene ovviamente effettuata manualmente e durante il processo vengono effettuate diverse selezioni delle uve. Le rese limitate e un lungo e attento affinamento di 22 mesi in botti completamente nuove contribuiscono a produrre questo magnifico vino. Prima degli altri grands cru, l'Haut Brion sviluppa note vellutate di ribes nero maturo e minerali con una finezza leggendaria. Nelle grandi annate è perfettamente in grado di invecchiare per diversi decenni.
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2001</h6>
75 cl : 850.00 Fr.

Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2001

Servito alla tavola del re Carlo II d'Inghilterra nel 1660, lo Château Haut-Brion ha continuato a scrivere la storia da allora. Il blend è composto per il 45% da Merlot, per il 44% da Cabernet Sauvignon e per il 9% da Cabernet Franc con un tocco di Petit Verdot. La vendemmia viene ovviamente effettuata manualmente e durante il processo vengono effettuate diverse selezioni delle uve. Le rese limitate e un lungo e attento affinamento di 22 mesi in botti completamente nuove contribuiscono a produrre questo magnifico vino. Prima degli altri grands cru, l'Haut Brion sviluppa note vellutate di ribes nero maturo e minerali con una finezza leggendaria. Nelle grandi annate è perfettamente in grado di invecchiare per diversi decenni.
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 1 200.00 Fr.

Château Haut Brion, 1er Cru classé - 2015

Servito alla tavola del re Carlo II d'Inghilterra nel 1660, lo Château Haut-Brion ha continuato a scrivere la storia da allora. Il blend è composto per il 45% da Merlot, per il 44% da Cabernet Sauvignon e per il 9% da Cabernet Franc con un tocco di Petit Verdot. La vendemmia viene ovviamente effettuata manualmente e durante il processo vengono effettuate diverse selezioni delle uve. Le rese limitate e un lungo e attento affinamento di 22 mesi in botti completamente nuove contribuiscono a produrre questo magnifico vino. Prima degli altri grands cru, l'Haut Brion sviluppa note vellutate di ribes nero maturo e minerali con una finezza leggendaria. Nelle grandi annate è perfettamente in grado di invecchiare per diversi decenni.
Casse prodotte: ~ 25'000

Haut-Médoc


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cambon la Pelouse - 2019</h6>
75 cl : 60.00 Fr.

Château Cambon la Pelouse - 2019

Il vino
Eccezionale Cru Bourgeois dell'Haut-Médoc, Château Cambon la Pelouse, ora sotto l'egida di Treasury Wine Estates, si distingue per uno stile elegante e strutturato, fedele al suo terroir ghiaioso, al confine con Margaux.

L'annata
Il 2019 ha offerto un ottimo equilibrio: un inverno piovoso, una primavera costante e un'estate calda con notti fresche. La vendemmia, precisa e a piena maturazione, ha prodotto un vino generoso e denso, con tannini maturi e una buona acidità.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: ≈ 54%
Merlot: ≈ 42%
Petit Verdot: ≈ 4%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cambon la Pelouse - 2020</h6>
75 cl : 60.00 Fr.

Château Cambon la Pelouse - 2020

Il vino

Situato nel comune di Macao, alle porte della regione del Médoc, Château Cambon la Pelouse è uno dei cru bourgeois più rinomati della denominazione Haut-Médoc. La tenuta produce vini deliziosi, eleganti e sempre accessibili. Il 2020 è stato un anno di contrasti nella regione del Médoc. Dopo un inverno mite e piovoso, la primavera ha richiesto grande attenzione alle viti. L'estate calda e secca ha favorito una concentrazione ottimale degli acini, preservandone la freschezza grazie alle notti temperate. La vendemmia, condotta in condizioni meteorologiche ideali, ha prodotto uve mature e perfettamente equilibrate. L'annata 2020 offre quindi un Cambon la Pelouse corposo, fruttato e armonioso.

Assemblea

Merlot (54%)
Cabernet Sauvignon (42%)
Petit Verdot (4%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Sociando Mallet - 2015</h6>
1.5L : 273.00 Fr.

Château Sociando Mallet - 2015

Con una veste notevolmente scura, il vino Château Sociando-Mallet ha potenti aromi di lampone e pane tostato. Concentrato e corposo in gioventù, diventa magnificamente ricco ed elastico con l'età, promettendo un lungo potenziale di invecchiamento di circa vent'anni.
Uve: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot

Médoc


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Clos Manou - 2020</h6>
75 cl : 69.00 Fr.

Château Clos Manou - 2020

Al naso è intenso e profondo, con aromi di frutta matura e leggere note legnose e di vaniglia ben integrate. Al palato ha un bel volume e un buon equilibrio, tannini molto presenti ma molto eleganti e un tocco di freschezza molto piacevole.

Margaux


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 1982</h6>
75 cl : 1 300.00 Fr.

Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 1982

Château Margaux è un nome la cui evocazione è sufficiente a far tremare l'amante del vino. È un cru di rara precisione. Nelle grandi annate, unisce come nessun altro la concentrazione di un Médoc e tannini di immensa distinzione. Un pugno di ferro in un guanto di velluto. Al naso sviluppa aromi di violetta, mora e ribes nero. Al palato è pieno, soave, perfettamente vivace. Un'icona da gustare dopo 15 - 35 anni di invecchiamento.
Varietà delle uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 5% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 750.00 Fr.

Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 1999

Château Margaux è un nome la cui evocazione è sufficiente a far tremare l'amante del vino. È un cru di rara precisione. Nelle grandi annate, unisce come nessun altro la concentrazione di un Médoc e tannini di immensa distinzione. Un pugno di ferro in un guanto di velluto. Al naso sviluppa aromi di violetta, mora e ribes nero. Al palato è pieno, soave, perfettamente vivace. Un'icona da gustare dopo 15 - 35 anni di invecchiamento.
Varietà delle uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 5% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2000</h6>
75 cl : 1 300.00 Fr.

Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2000

Château Margaux è un nome la cui evocazione è sufficiente a far tremare l'amante del vino. È un cru di rara precisione. Nelle grandi annate, unisce come nessun altro la concentrazione di un Médoc e tannini di immensa distinzione. Un pugno di ferro in un guanto di velluto. Al naso sviluppa aromi di violetta, mora e ribes nero. Al palato è pieno, soave, perfettamente vivace. Un'icona da gustare dopo 15 - 35 anni di invecchiamento.
Varietà delle uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 5% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2001</h6>
75 cl : 900.00 Fr.

Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2001

Château Margaux è un nome la cui evocazione è sufficiente a far tremare l'amante del vino. È un cru di rara precisione. Nelle grandi annate, unisce come nessun altro la concentrazione di un Médoc e tannini di immensa distinzione. Un pugno di ferro in un guanto di velluto. Al naso sviluppa aromi di violetta, mora e ribes nero. Al palato è pieno, soave, perfettamente vivace. Un'icona da gustare dopo 15 - 35 anni di invecchiamento.
Varietà delle uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 5% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 2 500.00 Fr.

Château Margaux, 1er Grand Cru classé - 2015

Château Margaux è un nome la cui evocazione è sufficiente a far tremare l'amante del vino. È un cru di rara precisione. Nelle grandi annate, unisce come nessun altro la concentrazione di un Médoc e tannini di immensa distinzione. Un pugno di ferro in un guanto di velluto. Al naso sviluppa aromi di violetta, mora e ribes nero. Al palato è pieno, soave, perfettamente vivace. Un'icona da gustare dopo 15 - 35 anni di invecchiamento.
Varietà delle uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 5% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Giscours 2019</h6>
75 cl : 140.00 Fr.

Château Giscours 2019

Il vino
Terzo Grand Cru Classé della denominazione Margaux, Château Giscours è una tenuta storica che vanta 400 ettari di cui 95 in produzione. Ora rivitalizzato sotto la direzione di Alexandre van Beek, questo vino esprime potenza, finezza ed equilibrio, caratteristiche di un grande Margaux. Il 2019 ha offerto condizioni ideali: un inverno piovoso, una fioritura uniforme, un'estate calda mitigata da notti fresche. La vendemmia, lunga (11 settembre - 12 ottobre) e precisa (cernita manuale e ottica), ha permesso l'estrazione di tannini fini e una freschezza naturale. La tenuta ha puntato sulla finezza nella vinificazione, con una lunga macerazione (35 giorni) e un affinamento del 50% in barrique nuove per 17 mesi. giscours.com+1giscours.com+1

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 65%
Merlot: 35%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Ferrière 2019</h6>
75 cl : 100.00 Fr.

Château Ferrière 2019

Il vino
Château Ferrière, terzo Grand Cru Classé a Margaux, di proprietà di Claire Villars-Lurton, si distingue per i suoi 12 ettari di vigne biologiche e biodinamiche. È una delle annate più raffinate e riservate del Médoc. L'annata 2019 ha beneficiato di un inverno piovoso, un'estate calda con notti rinfrescanti e una vendemmia perfettamente matura. Il terroir ghiaioso e l'approccio biodinamico hanno permesso una splendida concentrazione, senza alcuna pesantezza.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 70–72%
Merlot: 24–25%
Petit Verdot: 4–5%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château le Tertre 2019</h6>
75 cl : 110.00 Fr.

Château le Tertre 2019

Il vino
Quinto Grand Cru Classé di Margaux (1855), Château du Tertre è una tenuta storica su terreni ghiaiosi e sabbiosi. Di proprietà dal 1997 della famiglia Albada Jelgersma (proprietaria anche di Giscours), offre uno stile elegante che unisce la finezza e la densità caratteristiche della denominazione. Il 2019 ha beneficiato di un inverno piovoso, una fioritura uniforme e un'estate calda mitigata da notti fresche: condizioni perfette per una maturazione lenta ed equilibrata. La vendemmia (da fine settembre a metà ottobre) ha prodotto una splendida concentrazione aromatica e tannini armoniosi.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 54%
Merlot: 27%
Cabernet Franc: 13%
Petit Verdot: 6%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Malescot 2019</h6>
75 cl : 130.00 Fr.

Château Malescot 2019

Il vino
Château Malescot Saint-Exupéry, terzo Grand Cru Classé di Margaux, è una tenuta di famiglia (famiglia Zuger) rinomata per i suoi vini eleganti, raffinati e raffinati. Il 2019 è stato un anno ideale: un inverno piovoso, un'estate calda mitigata da notti fresche e una vendemmia pienamente matura. La tenuta ha sfruttato queste condizioni perfette per produrre un vino concentrato, armonioso ed espressivo.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: ≈ 50%
Merlot: ≈ 35–40%
Cabernet Franc: ≈ 5–10%
Petit Verdot: ≈ 5%

Saint- Estèphe


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Meyney, Cru bourgeois- 2015</h6>
75 cl : 120.00 Fr.

Château Meyney, Cru bourgeois- 2015

Alla degustazione il vino è corposo, carnoso, con una bella struttura tannica. Può vantare un grande potenziale di invecchiamento ma necessita di dieci anni per esprimersi appieno.
Varietà delle uve: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 26'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Meyney - 2020</h6>
75 cl : 88.00 Fr.

Château Meyney - 2020

Il vino

Situato su uno dei terroir più belli di Saint-Estèphe, Château Meyney produce vini rinomati per la loro profondità e il potenziale di invecchiamento. Con l'annata 2020, la tenuta ha prodotto un vino straordinario, che unisce potenza, raffinatezza e una ricca espressione aromatica. Un'annata che conquista gli amanti del vino alla ricerca di autenticità.

L'annata

L'annata 2020 è stata precoce e contrastante. Un inverno piovoso ha contribuito a ricostituire le riserve idriche, mentre una primavera mite ma instabile ha richiesto un'attenzione costante alla vigna. L'estate, particolarmente secca e punteggiata da notti fresche, ha favorito una concentrazione ottimale degli acini, preservandone freschezza ed equilibrio. La vendemmia, condotta in condizioni eccellenti, ha prodotto uve perfettamente mature, espressione pura del terroir di Meyney.

Assemblea

Cabernet Sauvignon (54%)
Merlot (35%)
Petit Verdot (11%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Montrose, 2ième Cru Classé - 1996</h6>
75 cl : 380.00 Fr.

Château Montrose, 2ième Cru Classé - 1996

Château Montrose produce vini di notevole qualità. Il suo vigneto, piantato su un terreno povero di ghiaia minerale ferrosa costringendo le viti ad attecchire molto in profondità, produce vini di incredibile concentrazione. La tenuta è stata gestita da Jean-Bernard Delmas fino al 2011, che in precedenza ha esercitato i suoi talenti a Château Haut-Brion. Dal 2012 Hervé Berland è subentrato alla guida della tenuta, su richiesta di Martin e Olivier Bouygues.
Varietà delle uve: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 8% Cabernet franc, 2% Petit verdot
Casse prodotte: ~ 19'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Montrose, 2ième Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 450.00 Fr.

Château Montrose, 2ième Cru Classé - 2000

Château Montrose produce vini di notevole qualità. Il suo vigneto, piantato su un terreno povero di ghiaia ferruginosa che costringe le viti ad attecchire molto in profondità, regala vini di incredibile concentrazione. La tenuta è stata gestita da Jean-Bernard Delmas fino al 2011, che in precedenza ha esercitato il suo talento a Château Haut-Brion. Dal 2012 Hervé Berland ha assunto la guida della tenuta, su richiesta di Martin e Olivier Bouygues.
Uve: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 8% Cabernet Franc, 2% Petit Verdot
Casi prodotti: ~ 19.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cos D'Estournel, 2ème Cru classé - 1996</h6>
75 cl : 370.00 Fr.

Château Cos D'Estournel, 2ème Cru classé - 1996

Archetipo di vino elegante e allo stesso tempo virile, il Cos d'Estournel rivela fin dalla sua giovinezza un fruttato potente e un corpo superbo, evolvendo lentamente verso una mirabile complessità aromatica. La grande proporzione di Merlot gli conferisce ricchezza e morbidezza, e il suo potenziale di invecchiamento può superare il secolo nelle grandi annate.
Varietà delle uve: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cos D'Estournel, 2ème Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 350.00 Fr.

Château Cos D'Estournel, 2ème Cru classé - 2015

Archetipo di vino elegante e virile allo stesso tempo, Cos d'Estournel rivela fin dalla sua giovinezza un fruttato potente e un corpo superbo, evolvendo lentamente verso una mirabile complessità aromatica. La grande proporzione di Merlot gli conferisce ricchezza e morbidezza, e il suo potenziale di invecchiamento può superare il secolo nelle grandi annate.
Varietà delle uve: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cos d'Estournel - 2020</h6>
75 cl : 450.00 Fr.

Château Cos d'Estournel - 2020

Il vino

Château Cos d'Estournel, 2° Grand Cru Classé di Saint-Estèphe, è rinomato per i suoi vini opulenti e raffinati. Sotto la direzione di Michel Reybier, la tenuta coniuga modernità e rispetto della tradizione. L'annata 2020, che celebra il 200° anniversario della tenuta, offre un vino di notevole profondità, frutto di un lavoro meticoloso in vigna e in cantina. Dopo un inverno piovoso, la primavera ha visto periodi di caldo e umidità, che hanno richiesto grande attenzione in vigna. L'estate calda e secca, intervallata da notti fresche, ha permesso una maturazione ottimale degli acini. La vendemmia precoce ha preservato la brillantezza e la freschezza del frutto. Il risultato è un Cos d'Estournel perfettamente equilibrato, che coniuga potenza, finezza e complessità.

Assemblea

Cabernet Sauvignon (62%)
Merlot (38%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafond Rochet - 2019</h6>
75 cl : 105.00 Fr.

Château Lafond Rochet - 2019

Il vino
Un'ammirevole produzione classificata di Saint-Estèphe (4° Grand Cru Classé 1855), Château Lafon-Rochet, ora di proprietà di Jacky Lorenzetti, coniuga la potenza tradizionale con l'eleganza moderna. Con i suoi 45 ettari di Cabernet-Merlot-Cabernet Franc, lo château produce un vino di forte espressione e dal lungo potenziale.

L'annata
Il 2019 ha offerto condizioni ideali: un inverno piovoso, una primavera stabile e un'estate calda con notti fresche. La tenuta ha vinificato con precisione, producendo un vino concentrato, strutturato ma setoso, già di per sé seducente.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: ≈ 65%
Merlot: ≈ 30%
Cabernet Franc: ≈ 5%

Pessac-


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Haut Bergey - 2020</h6>
75 cl : 85.00 Fr.

Château Haut Bergey - 2020

Il vino

Situato nel cuore della denominazione Pessac-Léognan, Château Haut-Bergey produce vini eleganti, caratterizzati dalla freschezza e dalla purezza del frutto. Impegnata da diversi anni nell'agricoltura biologica e biodinamica, la tenuta esprime appieno la ricchezza del suo terroir profondo e ghiaioso.

Il 2020 è stato un'annata impegnativa e di alta qualità a Pessac-Léognan. Dopo un inverno mite e piovoso, la primavera ha favorito un rapido germogliamento. La fioritura si è svolta in buone condizioni. L'estate calda e secca ha permesso un'ottimale concentrazione degli acini. Le notti fresche hanno preservato la freschezza e l'acidità naturale. La vendemmia, condotta con precisione, ha prodotto uve perfettamente mature ed equilibrate. Il risultato è un vino espressivo, armonioso e di grande energia.

Assemblea

Cabernet Sauvignon (50%)
Merlot (50%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pape Clément - 2019</h6>
75 cl : 180.00 Fr.

Château Pape Clément - 2019

Il vino
Château Pape Clément, vitigno classificato di Graves a Pessac-Léognan, è una delle tenute più antiche di Bordeaux, ricca di storia fin dal XIV secolo. Di proprietà di Bernard Magrez, la tenuta coniuga tradizione, innovazione (vinificazione a gravità, droni solari) e standard elevati, dando vita a vini potenti ed eleganti.

L'annata
L'annata 2019 è stata particolarmente positiva a Pessac-Léognan: un inverno piovoso, una primavera omogenea, un'estate calda mitigata da notti fresche, condizioni ideali per una maturazione perfetta. La vendemmia ha prodotto acini bellissimi, concentrati ed equilibrati, rivelando una purezza e un potenziale di invecchiamento straordinari.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 55%
Merlot: 43%
Petit Verdot: 1%
Cabernet Franc: 1%

Saint-Julien


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Talbot - 2019</h6>
75 cl : 150.00 Fr.

Château Talbot - 2019

Il vino

Château Talbot, 4° Grand Cru Classé di Saint-Julien, è una scommessa sicura nel Médoc, rinomato per i suoi vini potenti, eleganti e accessibili. Di proprietà della famiglia Cordier, l'annata 2019 è stata eccezionale a Saint-Julien. Dopo un inverno mite e piovoso, le viti hanno goduto di una stagione di fioritura regolare. L'estate calda e secca ha permesso una perfetta concentrazione degli acini, mentre le notti fresche hanno preservato l'equilibrio e la freschezza del frutto. La vendemmia, condotta in condizioni ideali, ha prodotto uve perfettamente mature. L'annata 2019 offre vini strutturati ed eleganti con un eccellente potenziale di invecchiamento.
Assemblea

Cabernet Sauvignon (69%)
Merlot (26%)
Petit Verdot (5%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Branaire Ducru, 4ième Grand Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 210.00 Fr.

Château Branaire Ducru, 4ième Grand Cru Classé - 2000

In cantina il frutto viene rispettato grazie ad una vinificazione dolce e poco invasiva. Le uve vengono così completamente diraspate e poi leggermente pigiate prima di essere tinate. La macerazione dura tre settimane. Vengono effettuati alcuni rimontaggi, il cui numero dipende dalle annate. Con lo stesso scopo di preservare il frutto, l'estrazione è voluta delicata ed è completata da un limitato utilizzo di vino pressato. L'affinamento dura dai 16 ai 18 mesi in botti che vengono rinnovate al 60% ogni anno.
Questa cuvée è disponibile dai quattro ai cinque anni, molto piacevole dopo 10 anni, ma il suo potenziale di invecchiamento ne consente la degustazione fino ai suoi 50, 60 o 80 anni, a seconda dell'annata. Profumato, ricco e profondo, rappresenta la quintessenza dello spirito dei vini Saint-Julien. Si distingue così, con grande schiettezza e immensa eleganza quando i tannini si fondono.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Gruaud Larose, 2ième Cru classé - 2000</h6>
75 cl : 280.00 Fr.

Château Gruaud Larose, 2ième Cru classé - 2000

Oggi i vini Gruaud Larose sono meno tannici, meno ruvidi rispetto al passato, unendo finezza ed equilibrio. Tagliati per un lungo, anche lunghissimo invecchiamento, nelle grandi annate, richiedono però un buon decennio di invecchiamento prima di diventare più flessibili. Il colore è quasi nero, il vino sprigiona potenti aromi di frutti rossi. Al palato è grasso, pieno e ricco.
Varietà delle uve: 57% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 4% Petit verdot, 7% Cabernet franc, 2% Malbec
Casse prodotte: ~ 25'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Gruaud La Rose - 2019</h6>
75 cl : 210.00 Fr.

Château Gruaud La Rose - 2019

Il vino

Château Gruaud Larose, Deux Grand Cru Classé di Saint-Julien, è una delle tenute storiche del Médoc, che coniuga tradizione e innovazione. Pioniere della viticoltura biologica, lo château continua il suo impegno nella produzione di vini onesti, potenti ed eleganti. L'annata 2019 è stata caratterizzata da un equilibrio straordinario. Dopo un inverno mite e piovoso, la primavera ha visto un germogliamento precoce seguito da una fioritura uniforme. L'estate calda e secca ha permesso una maturazione lenta e costante degli acini, mentre le notti fresche hanno preservato la freschezza del frutto. La vendemmia, condotta con precisione, ha prodotto uve concentrate e perfettamente equilibrate. L'annata 2019 offre quindi un vino di grande intensità e di un'eleganza classica.

Assemblea

Cabernet Sauvignon (65%)
Merlot (24%)
Cabernet Franc (7%)
Petit Verdot (4%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Poyferré, 2ième Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 240.00 Fr.

Château Léoville Poyferré, 2ième Cru Classé - 2015

Château Léoville Poyferré, un Secondo Grand Cru Classé di Saint-Julien, firma un vino ormai rinomato per la sua sontuosa struttura, la sua inimitabile morbidezza, la sua eleganza e il suo eccezionale potenziale di invecchiamento.
Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda ha coltivato i suoi vigneti di Cabernet Sauvignon (dominante nel blend), Merlot, Petit Verdot e Cabernet-Franc su terreni ghiaiosi e sabbie argillose composte da ciottoli e ghiaia. È quindi qui che le viti traggono le loro lettere di nobiltà e sono oggetto di tutte le attenzioni. Pertanto, la vendemmia viene eseguita a mano e la raccolta viene accuratamente selezionata due volte prima dell'inizio della vinificazione. Questi sono fatti in tini di acciaio inox al fine di preservare la purezza e l'identità del frutto e il vino viene poi affinato in botti nuove per 18-20 mesi. Una tecnica che dona al vino una bella sostanza e, soprattutto, come dicevamo, un ottimo potenziale di invecchiamento.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Poyferré - 2019</h6>
75 cl : 190.00 Fr.

Château Léoville Poyferré - 2019

Il vino
Château Léoville Poyferré, Deuxième Grand Cru Classé di Saint-Julien, è un gioiello della famiglia Cuvelier, rinomata per i suoi vini potenti, eleganti e profondi. L'annata 2019 celebra la centesima vendemmia sotto la loro guida, con un vino di maestosa statura e di notevole energia. Il 2019 ha offerto un clima ideale a Saint-Julien: un inverno mite e piovoso, una primavera omogenea, un'estate calda e secca, ma caratterizzata da notti fresche. La tenuta, utilizzando metodi biodinamici e un'attenta viticoltura, ha potuto raccogliere le uve al momento ottimale della maturazione.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: ~66–67%
Merlot: ~27%
Cabernet Franc: ~3–4%
Petit Verdot: ~ 3–4%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Barton, 2ième Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 320.00 Fr.

Château Léoville Barton, 2ième Cru Classé - 2000

I vini della tenuta offrono un profumo esuberante di frutti neri (ciliegia, ribes nero), spezie, legno di cedro e caffè. Al palato sono concentrati e filanti, contraddistinti da tannini potenti ma molto morbidi, che si traducono in una superba trama vellutata. Sono necessari diversi anni in cantina per lo sviluppo di questo grande vino, con notevoli prospettive di invecchiamento.
Varietà delle uve: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 8% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 20'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Barton, 2ième Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 350.00 Fr.

Château Léoville Barton, 2ième Cru Classé - 2015

I vini della tenuta offrono un profumo esuberante di frutti neri (ciliegia, ribes nero), spezie, legno di cedro e caffè. Al palato sono concentrati e filanti, contraddistinti da tannini potenti ma molto morbidi, che si traducono in una superba trama vellutata. Sono necessari diversi anni in cantina per lo sviluppo di questo grande vino, con notevoli prospettive di invecchiamento.
Varietà delle uve: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 8% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 20'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Las-Cases, 2ième Grand Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 450.00 Fr.

Château Léoville Las-Cases, 2ième Grand Cru classé - 2015

Léoville Las Cases produce un vino di incredibile complessità. Per motivi di qualità, gran parte della produzione viene sistematicamente declassata (fino al 67% nell'annata 1990). Molto regolari, i vini raggiungono la perfezione nella maggior parte delle grandi annate. Di colore intenso, tannico, ampio e concentrato, hanno un grande potenziale di invecchiamento. Vini grandiosi
Varietà delle uve: 65% Cabernet Sauvignon, 19% Merlot, 3% Petit verdot, 13% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 16'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Ducru Beaucaillou, 2ième Grand Cru classé - 2015</h6>
75 cl : 350.00 Fr.

Château Ducru Beaucaillou, 2ième Grand Cru classé - 2015

La notevole presenza di ghiaia - o ciottoli - nel terreno del vigneto, peraltro all'origine del nome del cru, è tutt'altro che estranea alla qualità del vino. Perfettamente equilibrato, questo rivela un bellissimo bouquet aromatico, sublimato da legno di cedro e spezie. Singolarmente lungo per svilupparsi, richiede almeno dieci anni per esprimere tutta la sua finezza e complessità.
Varietà delle uve: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot noir
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lagrange 2019</h6>
75 cl : 140.00 Fr.

Château Lagrange 2019

Il vino
Terzo Grand Cru Classé di Saint-Julien, Château Lagrange appartiene alla famiglia Cazes (gruppo Suntory) ed è uno dei punti di riferimento classici del Médoc. L'annata 2019, la più ricca di Cabernet Sauvignon della sua storia (80%), conferma l'ascesa della tenuta alla ribalta.

L'annata 2019 vanta un clima eccezionale: un inverno generoso, una primavera equilibrata e un'estate calda con notti fresche, condizioni ideali per una maturazione ottimale. La vendemmia lunga e precoce ha prodotto uve concentrate, rivelando un vino denso e strutturato.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 80%
Merlot: 18%
Petit Verdot: 2%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Branaire-Ducru 2019</h6>
75 cl : 120.00 Fr.

Château Branaire-Ducru 2019

Il vino
Château Branaire-Ducru, classificato come Quarto Grand Cru Classé di Saint-Julien, è una tenuta storica a conduzione familiare (fondata nel 1680), rinomata per il suo stile classico e raffinato. L'annata 2019 incarna perfettamente questo stile, guidato da una viticoltura meticolosa e ambiziosa (impianto di raccolta a gravità, innovativi tini sospesi). Il 2019 ha beneficiato di un inverno piovoso, una primavera omogenea e un'estate calda, mitigata da notti fresche: condizioni ideali per ottenere una qualità ottimale delle uve. La vendemmia precisa ha prodotto un vino denso, strutturato e fresco.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: circa 56%
Merlot: ~ 35%
Petit Verdot: ~ 5%
Cabernet Franc: ~4%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Léoville Barton 2019</h6>
75 cl : 210.00 Fr.

Château Léoville Barton 2019

Il vino
Secondo Grand Cru Classé di Saint-Julien dal 1855, Château Léoville Barton è di proprietà della famiglia Barton dal 1826, il che lo rende uno dei pochi vini di Bordeaux a essere rimasto di proprietà della famiglia sin dalla sua classificazione. Questo vino incarna il classico e potente stile del Médoc, caratterizzato da un'eleganza autentica e da un solido potenziale di invecchiamento. Nel 2019, un inverno piovoso ha favorito una fioritura regolare, seguita da un'estate calda, rinfrescata da notti fresche: condizioni ideali per garantire maturazione e concentrazione. La vendemmia, distribuita tra fine settembre e inizio ottobre, ha prodotto uve perfettamente mature.

Assemblea

Cabernet Sauvignon: 84%
Merlot: 16%

Saint-Emilion


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Couspaude, Grand Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 175.00 Fr.

Château La Couspaude, Grand Cru classé - 1999

Tenuto da un tocco di legno abbastanza delicato, Château La Couspaude ha una bella tavolozza aromatica che va dal ribes nero al pepe nero. I tannini ben costruiti forniscono la struttura che ci si aspetta da un grand cru di Saint-Emilion.

Vitigni: 10% Cabernet Sauvignon, 70% Merlot, 20% Cabernet franc
Casi prodotti: ~ 3.000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Couspaude, Grand Cru classé - 2000</h6>
75 cl : 175.00 Fr.

Château La Couspaude, Grand Cru classé - 2000

Tenuto da un tocco di legno abbastanza delicato, Château La Couspaude ha una bella tavolozza aromatica che va dal ribes nero al pepe nero. I tannini ben costruiti forniscono la struttura che ci si aspetta da un grand cru di Saint-Emilion.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Monbousquet, Grand Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 230.00 Fr.

Château Monbousquet, Grand Cru classé - 1999

Château Montbousquet, oggi pieno di promesse, produce vini potenti ed equilibrati, con un colore molto forte e aromi generosamente fruttati.
Varietà delle uve: 10% Cabernet Sauvignon, 60% Merlot, 30% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 7.500
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pavie Macquin, Grand Cru classé - 1999</h6>
75 cl : 400.00 Fr.

Château Pavie Macquin, Grand Cru classé - 1999

Molto armonico, questo Grand Cru Saint-Emilion sprigiona tannini vellutati e offre al palato aromi esplosivi di frutti neri. Voluttuoso, perfettamente equilibrato e tagliato per un lungo invecchiamento, questo vino raggiunge il suo apice entro 10-12 anni a seconda dell'annata.
Varietà delle uve: 75% Merlot, 25% Cabernet franc
Casse prodotte ~ 4'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pavie Décasse, Grand Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 260.00 Fr.

Château Pavie Décasse, Grand Cru Classé - 1999

Questa annata rivela una veste molto colorata, quasi opaca. È anche molto strutturato e notevolmente equilibrato. Il suo naso speziato e fruttato rivela anche sottili tocchi legnosi. Un vino da lungo invecchiamento dalle enormi potenzialità. Si noti che nel 2002 una parte del vigneto è stata integrata in quella di Château Pavie, anch'essa di proprietà di Gérard Perse.
Varietà delle uve: 90% Merlot, 10% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 2'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pavie Décasse, Grand Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 350.00 Fr.

Château Pavie Décasse, Grand Cru Classé - 2000

Questa annata rivela una veste molto colorata, quasi opaca. È anche molto strutturato e notevolmente equilibrato. Il suo naso speziato e fruttato rivela anche sottili tocchi legnosi. Un vino da lungo invecchiamento dalle enormi potenzialità. Si noti che nel 2002 una parte del vigneto è stata integrata in quella di Château Pavie, anch'essa di proprietà di Gérard Perse.
Varietà delle uve: 90% Merlot, 10% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 2'000
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Pavie, 1er Grand Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 290.00 Fr.

Château Pavie, 1er Grand Cru Classé - 1999

Piuttosto chiusi nella loro giovinezza, richiedono sette o otto anni in cantina prima di sprigionare il loro potente bouquet aromatico: ciliegia, mirtillo, mora, prugna secca, caffè tostato, legno di rovere ... Dopo un vivace attacco al palato con note potenti ma finissime tannini, il tutto si distingue per magnifica ricchezza e persistenza.
Varietà delle uve: 10% Cabernet Sauvignon, 60% Merlot, 30% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 6'600
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Beauséjour, 1er Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 220.00 Fr.

Château Beauséjour, 1er Grand Cru Classé - 2015

Dispiegando magnifici aromi di frutti neri e tartufi, i vini di Beauséjour rappresentano una delle migliori produzioni di Saint-Emilion. Alcune annate eccezionali, come la 1990, hanno permesso di produrre vini leggendari che rivaleggiano con le più grandi annate del mondo.
Varietà delle uve: 10% Cabernet Sauvignon, 65% Merlot, 25% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 2'900
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Figeac, 1er Grand Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 500.00 Fr.

Château Figeac, 1er Grand Cru Classé - 2000

Maturato al 100% in botti nuove, il vino di Château-Figeac, 1er Grand Cru Classé B de Saint-Emilion, è un sapiente blend di vitigni bordolesi come cabernet-sauvignon, cabernet-franc e merlot. Quando il cabernet-sauvignon porta una sostanza minerale, il cabernet-franc si offre con eleganza e il merlot seduce con il suo fascino e la sua rotondità. Alla degustazione, questo vino unico è tannico ma attraente fin dalla prima giovinezza. Quindi evolve in un intero concentrato, ricco, fine e setoso, che offre aromi dolci di cedro, frutti neri e menta. Notiamo anche e soprattutto una nota di grafite che porta profondità ed energia oltre che una bella eleganza. Ecco un vino d'antologia che sarà apprezzato con piacere dopo qualche anno di invecchiamento e che merita accordi della sua scala con piatti nobili.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Figeac, 1er Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 390.00 Fr.

Château Figeac, 1er Grand Cru Classé - 2015

Maturato al 100% in botti nuove, il vino di Château-Figeac, 1er Grand Cru Classé B de Saint-Emilion, è un sapiente blend di vitigni bordolesi come cabernet-sauvignon, cabernet-franc e merlot. Quando il cabernet-sauvignon porta una sostanza minerale, il cabernet-franc si offre con eleganza e il merlot seduce con il suo fascino e la sua rotondità. Alla degustazione, questo vino unico è tannico ma attraente fin dalla prima giovinezza. Quindi evolve in un intero concentrato, ricco, fine e setoso, che offre aromi dolci di cedro, frutti neri e menta. Notiamo anche e soprattutto una nota di grafite che porta profondità ed energia oltre che una bella eleganza. Ecco un vino d'antologia che sarà apprezzato con piacere dopo qualche anno di invecchiamento e che merita accordi della sua scala con piatti nobili.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Clos Fourtet, 1er Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 220.00 Fr.

Château Clos Fourtet, 1er Grand Cru Classé - 2015

Il vitigno, composto per l'85% da Merlot, per il 10% da Cabernet Sauvignon e per il 5% da Cabernet Franc, offre un vino potente e vivace. Sviluppando aromi molto lusinghieri di frutti rossi, i vini Clos Fourtet sono anche corposi, carnosi e hanno un eccellente potenziale di invecchiamento.
Varietà delle uve: 85% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 6'600
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Ausone, 1er Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 1 800.00 Fr.

Château Ausone, 1er Grand Cru Classé - 2015

I vini giovani di Château Ausone hanno un colore limpido e tannini abbastanza duri, ma l'illuminato intenditore non si sbaglierà: questi grandi vini, tagliati per invecchiamento eccezionale, diventano più morbidi dopo 15 o 20 anni in cantina e rivelano un bouquet aromatico ineguagliabile - spezie, caffè moka, pane tostato, minerali, ecc.
Varietà delle uve: 50% Merlot, 50% Cabernet franc
Casse prodotte: ~ 1'800
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 1985</h6>
75 cl : 1 100.00 Fr.

Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 1985

Château Cheval-Blanc rimane con ogni nuova classificazione nell'élite dei vini di Saint-Emilion. La sua forza risiede senza dubbio nel suo straordinario terroir dove Merlot e Cabernet Franc si esprimono meravigliosamente. La loro proporzione può variare in base all'annata anche se il Merlot è generalmente presente in quantità maggiore. Dà la sensazione di maturità e avidità quando il franco carbernet, da parte sua, struttura il vino. Il suo colore è profondo, di un rubino intenso. Al naso è un'esplosione di note floreali ma anche di viola e ribes nero. Questo frutto si trova in bocca tra tannini potenti. Cheval Blanc è uno dei Saint-Emilions più concentrati, richiede tra i 15 ei 25 anni di invecchiamento per consegnare completamente. Ha questa grazia speciale, un equilibrio perfetto e un tocco in bocca che lo avvicina ai suoi grandi vicini di Pomerols. Un vino da antologia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 1999</h6>
75 cl : 970.00 Fr.

Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 1999

Château Cheval-Blanc rimane con ogni nuova classificazione nell'élite dei vini di Saint-Emilion. La sua forza risiede senza dubbio nel suo straordinario terroir dove Merlot e Cabernet Franc si esprimono meravigliosamente. La loro proporzione può variare in base all'annata anche se il Merlot è generalmente presente in quantità maggiore. Dà la sensazione di maturità e avidità quando il franco carbernet, da parte sua, struttura il vino. Il suo colore è profondo, di un rubino intenso. Al naso è un'esplosione di note floreali ma anche di viola e ribes nero. Questo frutto si trova in bocca tra tannini potenti. Cheval Blanc è uno dei Saint-Emilions più concentrati, richiede tra i 15 ei 25 anni di invecchiamento per consegnare completamente. Ha questa grazia speciale, un equilibrio perfetto e un tocco in bocca che lo avvicina ai suoi grandi vicini di Pomerols. Un vino da antologia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 2000</h6>
75 cl : 1 300.00 Fr.

Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 2000

Château Cheval-Blanc rimane con ogni nuova classificazione nell'élite dei vini di Saint-Emilion. La sua forza risiede senza dubbio nel suo straordinario terroir dove Merlot e Cabernet Franc si esprimono meravigliosamente. La loro proporzione può variare in base all'annata anche se il Merlot è generalmente presente in quantità maggiore. Dà la sensazione di maturità e avidità quando il franco carbernet, da parte sua, struttura il vino. Il suo colore è profondo, di un rubino intenso. Al naso è un'esplosione di note floreali ma anche di viola e ribes nero. Questo frutto si trova in bocca tra tannini potenti. Cheval Blanc è uno dei Saint-Emilions più concentrati, richiede tra i 15 ei 25 anni di invecchiamento per consegnare completamente. Ha questa grazia speciale, un equilibrio perfetto e un tocco in bocca che lo avvicina ai suoi grandi vicini di Pomerols. Un vino da antologia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 2015</h6>
75 cl : 1 500.00 Fr.

Château Cheval Blanc, 1er Grand Cru Classé - 2015

Château Cheval-Blanc rimane con ogni nuova classificazione nell'élite dei vini di Saint-Emilion. La sua forza risiede senza dubbio nel suo straordinario terroir dove Merlot e Cabernet Franc si esprimono meravigliosamente. La loro proporzione può variare in base all'annata anche se il Merlot è generalmente presente in quantità maggiore. Dà la sensazione di maturità e avidità quando il franco carbernet, da parte sua, struttura il vino. Il suo colore è profondo, di un rubino intenso. Al naso è un'esplosione di note floreali ma anche di viola e ribes nero. Questo frutto si trova in bocca tra tannini potenti. Cheval Blanc è uno dei Saint-Emilions più concentrati, richiede tra i 15 ei 25 anni di invecchiamento per consegnare completamente. Ha questa grazia speciale, un equilibrio perfetto e un tocco in bocca che lo avvicina ai suoi grandi vicini di Pomerols. Un vino da antologia.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Faugère - Grand cru Classé 2019</h6>
75 cl : 92.00 Fr.

Château Faugère - Grand cru Classé 2019

La proprietà
Il terroir di Château Faugères risale al XIX secolo. Nel 1987 i coniugi Pierre-Bernard Guisez lo ereditarono e fecero di questo vigneto, con l'aiuto di Michel Rolland, uno dei gioielli della denominazione Saint-Émilion Grand Cru imprimendovi la ricerca della qualità e il loro desiderio di sublimare un vino unico territorio.

Il vigneto
Il vigneto Château Faugères si estende su 37 ettari nella denominazione Saint-Émilion. Il vigneto è gestito in agricoltura sostenibile.

Assemblaggio
Merlot (70%), Cabernet Franc (21%), Cabernet Sauvignon (9%).

Voto: Decanter 93 , J. Suckling 95
Vinoso - A. Galloni 95 , Wine Spectator 93
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Clos Fourtet - 2019</h6>
75 cl : 250.00 Fr.

Château Clos Fourtet - 2019

Il vino

Situato sull'altopiano calcareo di Saint-Émilion, Clos Fourtet, 1° Grand Cru Classé, è una delle proprietà più prestigiose della denominazione. Sotto la direzione della famiglia Cuvelier, la tenuta produce vini che combinano densità, freschezza e brillantezza aromatica.

Il 2019 è stato un anno eccezionale a Saint-Émilion. Dopo un inverno mite e una primavera fresca e umida, l'estate calda e secca ha permesso una graduale concentrazione degli acini. Le notti fresche hanno favorito un'ottimale conservazione dell'acidità. La fine della stagione, segnata da una splendida estate di San Martino, ha permesso la raccolta di uve perfettamente mature ed equilibrate. L'annata 2019 si distingue per la sua profondità, freschezza e un notevole potenziale di invecchiamento.

Assemblea

Merlot (85%)
Cabernet Sauvignon (8%)
Cabernet Franc (7%)
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Morillon - Grand Cru - 2020</h6>
75 cl : 50.00 Fr.

Château Morillon - Grand Cru - 2020

Questa piccola proprietà situata nel comune di Saint-Christophe-des-Bardes, a est di Saint-Émilion, beneficia dei terreni argillosi tipici di questa denominazione, così adatti al Merlot e al Cabernet Franc.

Le viti, con un'età media di 40 anni, sono piantate sui pendii, garantendo così al vigneto una buona esposizione al sole durante tutto l'anno.

Il processo di vinificazione unisce il know-how tradizionale alle attrezzature moderne: la fermentazione avviene in vasche di cemento e acciaio inox termoregolate, mentre l'invecchiamento prosegue in botti di rovere di 1 e 2 anni per 12 mesi.

Grazie alla purezza del frutto così preservata, il vino può essere apprezzato già dopo due o tre anni di invecchiamento.

Varietà d'uva: 80% Merlot e 20% Cabernet Sauvignon
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Dragon de Quintus - 2020</h6>
75 cl : 85.00 Fr.

Château Dragon de Quintus - 2020

Vestito
L'abito è di una bellissima tonalità rubino.


Naso
Al naso si fondono profumi fruttati e floreali con note di melograno.


Bocca
Un attacco morbido e finemente legnoso precede un palato persistente, i cui tannini saporiti si combinano armoniosamente con intense note di frutti rossi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Fleur Cardinal - 2020</h6>
75 cl : 98.00 Fr.

Château Fleur Cardinal - 2020

Il vino

Château Fleur Cardinale, iconica tenuta Grand Cru Classé di Saint-Émilion, è rinomato per i suoi vini che uniscono potenza, eleganza e brillantezza aromatica. L'annata 2020 incarna perfettamente questo stile, sotto la direzione di Caroline e Ludovic Decoster, che continuano a mantenere gli elevati standard e la raffinatezza di questa annata.

L'annata

Il 2020 è stato un anno precoce e ricco di contrasti sull'altopiano argilloso-calcareo di Saint-Émilion. Dopo un inverno mite e piovoso, la fioritura si è sviluppata in modo uniforme. Un'estate asciutta ha permesso una splendida concentrazione degli acini, mentre le notti fresche hanno preservato freschezza e tensione. La vendemmia precoce si è svolta in perfetta serenità, producendo uve di maturazione ottimale e di grande equilibrio. Questa annata celebra anche la prima vendemmia ufficiale in conversione biologica della tenuta.

Assemblea

Merlot (77%)
Cabernet Franc
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Grand Corbin Despagne - 2020</h6>
75 cl : 98.00 Fr.

Château Grand Corbin Despagne - 2020

Il vino

Da sette generazioni, la famiglia Despagne custodisce questo Grand Cru Classé di Saint-Émilion, rinomato per la sua eleganza, finezza ed equilibrio. Château Grand Corbin-Despagne ha prodotto un'annata eccezionale nel 2020, proseguendo il suo impegno per una viticoltura sostenibile (certificazione biologica e ad Alto Valore Ambientale).

L'annata

L'annata 2020 è stata caratterizzata da un clima contrastante. Un inverno piovoso ha ricostituito le riserve idriche, seguito da una primavera mite ma piovosa che ha richiesto una maggiore attenzione in vigna. L'estate asciutta, mitigata da notti fresche, ha permesso una maturazione lenta e completa delle uve. Vendemmie precoci e selettive hanno preservato tutta la freschezza e la ricchezza aromatica degli acini. L'annata esprime quindi un perfetto equilibrio tra concentrazione, vivacità del frutto e freschezza.

Assemblea

Merlot (75%)
Cabernet Franc (24%)
Cabernet Sa
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Mauriane - 2020</h6>
75 cl : 60.00 Fr.

Château La Mauriane - 2020

Il vino
Un piccolo gioiello del terroir di Puisseguin-Saint-Émilion, Château La Mauriane è una tenuta di famiglia gestita da Pierre Taïx con un approccio biologico. Questo micro-cru raro e accuratamente lavorato è rinomato per la sua purezza, finezza e sensibilità espressiva.

L'annata
Il 2020 ha beneficiato di una successione di periodi ottimali: un inverno piovoso, un'estate asciutta bilanciata da notti fresche e un autunno anticipato che ha permesso una vendemmia completamente sana e concentrata. Il risultato: un vino armonioso, denso e fresco.

Assemblea

Merlot: ≈ 75%
Cabernet Franc: ≈ 25%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château La Gaffelière - 2019</h6>
75 cl : 155.00 Fr.

Château La Gaffelière - 2019

Il vino
Château La Gaffelière, Premier Grand Cru Classé B di Saint-Émilion, appartiene da secoli alla famiglia Malet-Roquefort. Questo grande terroir, situato vicino a Pavie e Ausone, produce un vino eccezionale, che unisce eleganza, precisione e freschezza aromatica.

L'annata
L'annata 2019, con le sue condizioni climatiche ideali (inverno piovoso, estate mitigata da notti fresche), ha permesso una maturazione lenta e uniforme. Il risultato: un vino concentrato, equilibrato, ricco e di una splendida freschezza naturale.

Assemblea

Merlot: 60%
Cabernet Franc: 40%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Faugères 2019</h6>
75 cl : 90.00 Fr.

Château Faugères 2019

Il vino
Classificato Grand Cru di Saint-Émilion, Château Faugères – di proprietà di Silvio Denz e avvalendosi della consulenza di Michel Rolland – è rinomato per il suo equilibrio tra struttura moderna e classica espressione bordolese. Il 2019 ha offerto condizioni ideali: un inverno piovoso seguito da un'estate calda, mitigata da notti fresche. La vendemmia, condotta a piena maturazione, ha prodotto un vino ricco e concentrato, permeato da una splendida freschezza.

Assemblea

Merlot: 70%
Cabernet Franc: 21%
Cabernet Sauvignon: 9%

Castillon-Côtes de Bordeaux


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château d'Aiguilhe - 2020</h6>
75 cl : 60.00 Fr.

Château d'Aiguilhe - 2020

Château d'Aiguilhe è oggi uno dei vigneti più belli della denominazione Castillon Côtes de Bordeaux, sulla riva destra di Bordeaux. Questa regione, segnata dalla Guerra dei Cent'anni, non ha mancato di conferire a questa antica fattoria fortificata del XIII secolo una funzione militare. Oggi interamente dedicata alla viticoltura, dal 1998 la proprietà appartiene alla famiglia vinicola Comtes Von Neipperg.

Il vigneto

I vigneti dello Château d'Aiguilhe si estendono su circa 90 ettari nel cuore della denominazione Castillon Côtes de Bordeaux. Il vigneto è situato esclusivamente su altipiani argilloso-calcarei e argilloso-limosi.

Vinificazione e invecchiamento

Vinificazione in tini di legno e cemento. Estrazione mediante maschiatura pneumatica. In vasca per 40 giorni. L'affinamento sulle fecce fini avviene in botti di rovere francese (di cui il 30% nuove).

Assemblea

Château d'Aiguilhe 2020 è prodotto da un blend di Mer

Rosso francese - 37,5 cl


<h6 class='prettyPhoto-title'>Château de Sales  Pomerol AC 2019</h6>
375 cl : 47.00 Fr.

Château de Sales Pomerol AC 2019

Con i suoi 90 ettari, di cui più della metà vitati, lo Château de Sales non è solo il più grande di Pomerol, ma anche una delle referenze più notevoli. Acquistato nel 1464 dalla famiglia Sauvanelle, fu tramandato di generazione in generazione, spesso da donne, fino all'arrivo – per matrimonio – di Henri de Lambert nel 1949. Quest'ultimo si impegnò a migliorare la qualità del lavoro in vigna grazie a tecniche progresso e sarà una figura chiave in Pomerol per più di trent'anni. Suo figlio, Bruno de Lambert, continuerà il suo lavoro di modernizzazione e ricerca della qualità dal 1982 al 2017, anno del suo pensionamento. Oggi, lo Château de Sales è un esempio di successo familiare: la 25a generazione, con i suoi 14 cugini, ha preso le redini della società operativa, nominando Vincent Montigaud come direttore generale. Questo appassionato di viti porta la sua conoscenza (23 anni con il barone Philippe de Rothschild) e il suo entusiasmo nella creazione di un vino rotondo ed elegante. Situato a nord-ovest della denominazione Pomerol, sulla riva destra di Bordeaux, il castello di Sales poggia su un terreno composto da piccola ghiaia e sabbia, carica di ossido di ferro. Il vigneto è composto da 73% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon e il resto Cabernet Franc. La nuova generazione è passata alla coltivazione nel rispetto dell'ambiente, senza diserbanti chimici e raccolta a mano.

Fresco con aromi di mora, cassis e ciliegia che riempiono il palato, Château de Sales è equilibrato, con un bel finale.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Faugères- Grand Cru Classé 2019 - Saint Emilion</h6>
375 cl : 60.00 Fr.

Château Faugères- Grand Cru Classé 2019 - Saint Emilion

La proprietà
Il terroir di Château Faugères risale al XIX secolo. Nel 1987 i coniugi Pierre-Bernard Guisez lo ereditarono e fecero di questo vigneto, con l'aiuto di Michel Rolland, uno dei gioielli della denominazione Saint-Émilion Grand Cru imprimendovi la ricerca della qualità e il loro desiderio di sublimare un vino unico territorio.

Il vigneto
Il vigneto Château Faugères si estende su 37 ettari nella denominazione Saint-Émilion. Il vigneto è gestito in agricoltura sostenibile.

Assemblaggio
Merlot (70%), Cabernet Franc (21%), Cabernet Sauvignon (9%).

Voto: Decanter 93 , J. Suckling 95
Vinoso - A. Galloni 95 , Wine Spectator 93
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Corbin- Grand Cru classé 2019 - Saint Emillion</h6>
375 cl : 60.00 Fr.

Château Corbin- Grand Cru classé 2019 - Saint Emillion

Description

Vous découvrez Château Corbin 2019. C'est un vin rouge de Bordeaux en appellation Saint Emilion. Il est Grand Cru Classé.

Sur la commune de Saint-Emilion à la limite de l’appellation Pomerol, Corbin appartient à Anabelle Cruse et Sébastien Bardinet. Il est dans la même famille depuis 1924, transmis par les femmes.  Anabelle représente la 4ème génération. Ce sont tous les moments qu'elle a pu passer avec sa grand-mère sur la propriété de Saint Emilion qui lui ont donné l'amour de Château Corbin et de son environnement.

Vignoble de Château Corbin :

Le terroir de ce Saint Emilion est argileux et sablo argileux en même temps. En dessous, la base est faite d'argile ferrique. Le vignoble fait actuellement 13 hectares. Nous y trouvons deux cépages : 83% de merlot et 17% de cabernet franc. Avec des vignes d'un âge moyen de 30 ans et une densité de plantation élevée (entre 6667 et 8333 pieds par hectare), tout est mis en place pour obtenir une récolte de qualité pour le nouveau millésime. L'ensemble est d'ailleurs certifié HVE pour Haute Valeur Environnementale. La taille se fait en guyot simple

Sur ce millésime 2019, le Château Corbin a vendangé manuellement pour trier les raisins sur pied. Ainsi, les merlots ont été récoltés du 17 septembre au 3 octobre. Les cabernets francs eux ont attendu d'être à maturité parfaite. Ce qui a conduit une récolte sur deux jours : les 30 septembre et 4 octobre.

Assemblage de Château Corbin 2019 : 90% de merlot et 10% de cabernet franc.

Notes des critiques de vin

James Suckling : 91-92/100

Wine Advocate (Parker) : 91-93/100

Yves Beck : 96/100

Jeb Dunnuck : 92-94+/100

Bettane et Desseauve : 95/100

La RVF : 93/100

Terre de Vins : 94/100

Vertdevin (JCC) : 95/100

Decanter : 93/100
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Cambon La Pelouse - 2019 Haut Medoc</h6>
375 cl : 28.00 Fr.

Château Cambon La Pelouse - 2019 Haut Medoc

La propriété
Situé sur l’AOC Haut-Médoc, le château Cambon La Pelouse fait partie des sérieuses références de son appellation. La propriété figure au rang de Cru Bourgeois Exceptionnel suite au nouveau classement établi, la mention étant applicable du millésime 2018 jusqu’au millésime 2022. Le château Cambon La Pelouse est désormais la propriété du groupe Treasury Wines Estates, référence mondialement réputée disposant d’une grande expérience dans les vignobles australiens, néo-zélandais, américains ou italiens.

Le vignoble
Remarquablement situé en bordure de l’appellation Margaux, le château Cambon La Pelouse possède un très beau vignoble de 65 hectares. Les vignes sont implantées sur des sols de grosses graves maigres et sableuses datant du quaternaire. La particularité de ces sols confère au vignoble une excellente capacité de drainage tout en favorisant la maturité des raisins grâce à la restitution de la chaleur emmagasinée durant la journée par les graves.

Le millésime
Premier millésime à Bordeaux pour Treasury Wines Estates, 2019 présente toutes les qualités d’une très grande année. Après un hiver plutôt doux, l’été a été marqué par des températures très élevées avec des épisodes caniculaires. La vigne n’a cependant pas subi de stress hydrique grâce aux réserves en eau des sous-sols. Les vendanges qui se sont achevées le 11 octobre ont laissé présager le meilleur en rappelant des années semblables à 2005, 2009, 2010, 2015 ou 2018.

Assemblage
52 %, le cabernet sauvignon 44 % et le petit verdot à 4 %.
Cotation :
Decanter 92 , J. Suckling 92
Vinous - A. Galloni 92
<h6 class='prettyPhoto-title'>Château Lafon-Rochet 4ieme Cru classé 2019 Saint-Estèphe</h6>
375 cl : 76.00 Fr.

Château Lafon-Rochet 4ieme Cru classé 2019 Saint-Estèphe


La propriété
Les origines du château Lafon-Rochet remontent au XVIIème siècle. Situé sur l’appellation Saint-Estèphe, le château Lafon-Rochet se distinguera en 1855 en accédant au titre de Grand Cru Classé. En 1960, Guy Tesseron fait l’acquisition de la propriété. Grâce au travail et à la passion de Guy Tesseron, Lafon-Rochet se hisse progressivement au sommet de l’appellation Saint-Estèphe. En 2007, le fils de Michel Tesseron, Basile Tesseron reprend les rênes du domaine familial. Avec sa chartreuse couleur jaune or, Lafon-Rochet est aujourd’hui un véritable étendard de l’appellation Saint-Estèphe.

Le vignoble
Le vignoble du château Lafon-Rochet s’étend sur 40 hectares de vignes superbement situés sur l’appellation Saint-Estèphe. Les vignes sont implantées sur deux croupes aux terroirs différents. Les sols de graves favorisent un excellent drainage tandis que l’argile permet de réguler le stress hydrique.

Vinification
Cuves béton et cuves inox.

Assemblage
Cabernet sauvignon (65%), merlot (30%), cabernet franc (5%).

Cotation :
Decanter 93 , J. Robinson 16.5+
J. Suckling 94 , Vinous - A. Galloni 95
Wine Spectator 94

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

  • Tè

Tè


<h6 class='prettyPhoto-title'>Purple Breeze - Darjeeling</h6>

Purple Breeze - Darjeeling

Delicato - morbido
Raccolti dai tradizionali giardini del tè ai piedi dell'Himalaya. Un Darjeeling dal caratteristico profumo dolce e delicato
<h6 class='prettyPhoto-title'>Gentle Blue - Earl Grey</h6>

Gentle Blue - Earl Grey

Tonificante - fiorito
Questo nobile tè nero delizia con la nota di freschezza limonata fornita dal bergamotto da agricoltura biologica.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Black Chai - Tè nero con spezie</h6>

Black Chai - Tè nero con spezie

Piccante: potente
Tè nero con un bouquet di spezie esotiche. Una miscela speziata dal gusto indimenticabile. Degustato con un goccio di latte, il Black Chai è particolarmente invitante.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Sencha giapponese - Tè verde giapponese</h6>

Sencha giapponese - Tè verde giapponese

Rinfrescante - intenso
Questo tradizionale tè verde giapponese, coltivato biologicamente, gode di grande popolarità nel suo paese, grazie al suo aroma intenso e pungente.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Jade Oolong - Tè Oolong</h6>

Jade Oolong - Tè Oolong

Stimolante - benefico
Tè verde Jade Oolong dalla Cina, autentico e raffinato, coltivato biologicamente. Particolarmente aromatico e digeribile grazie ad un trattamento molto delicato, seduce con le sue note sottilmente floreali.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Gelsomino Verde - Tè verde aromatizzato al gelsomino</h6>

Gelsomino Verde - Tè verde aromatizzato al gelsomino

Elegante - fiorito$
Tè verde delicato, dal gusto esaltato da un dolce aroma di gelsomino. Un'esperienza di elegante sensualità.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Yellow Wish - Tè verde cinese al mango</h6>

Yellow Wish - Tè verde cinese al mango

Fruttato - rinfrescante
Tè verde cinese aromatico e stimolante, armoniosamente temperato dalla dolcezza dei manghi biologici maturati al sole.
<h6 class='prettyPhoto-title'>White Peach - Tè bianco alla pesca</h6>

White Peach - Tè bianco alla pesca

Fruttato - vellutato
Tè bianco cinese di qualità premium, finemente arricchito con aromi naturali di pesca. Sapore morbido con una dolcezza soave. Un sogno per gli amanti dei tè delicatamente fruttati!
<h6 class='prettyPhoto-title'>Verbena - Tisana alla verbena</h6>

Verbena - Tisana alla verbena

Limone - rinfrescante
Verbena di limone coltivata biologicamente dal Marocco. Molto profumato, con uno straordinario aroma di limone, ha un effetto tonificante e rinfrescante.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Mandarino Rooibos - Mandarino Rooibos</h6>

Mandarino Rooibos - Mandarino Rooibos

Vellutato - fruttato
Inconfondibile rooibos coltivato biologicamente dalle montagne del Cederberg in Sud Africa: piacevole, fruttato e senza caffeina. Il tocco delicato del mandarino rafforza la sua natura unica.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Fiori d'arancio della camomilla - Camomilla arancione</h6>

Fiori d'arancio della camomilla - Camomilla arancione

Vellutato - lenitivo
Miscela armoniosa di ingredienti da agricoltura biologica. La dolcezza della camomilla e la delicatezza dei fiori d'arancio sono esaltate da veri pezzi di arancia. Per un effetto calmante e rilassante.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Menta marocchina - Menta marocchina</h6>

Menta marocchina - Menta marocchina

Rinfrescante - stimolante
Affascina per l'associazione di un gusto intenso incomparabile e l'aroma stimolante della pura menta nana del Marocco. Un piacere che rinfresca tutti i sensi.
<h6 class='prettyPhoto-title'>Piz Palü - Tisana Svizzera</h6>

Piz Palü - Tisana Svizzera

Benefico - equilibrato
Questa poesia della natura è composta dai migliori ingredienti provenienti dai giardini di erbe aromatiche biologiche delle Alpi svizzere. Benefico e stimolante, dall'aroma irresistibile
<h6 class='prettyPhoto-title'>Bacio rosso - Infuso di frutta</h6>

Bacio rosso - Infuso di frutta

Energizzante - fruttato
Una miscela di ingredienti organici maturati al sole con una magia sensualmente fruttata. Affascina anche i palati più fini
<h6 class='prettyPhoto-title'>Lemon Beach - Infuso di frutta</h6>

Lemon Beach - Infuso di frutta

Fruttato - fresco
Raffinata composizione di frutta con ibisco bianco e menta biologica marocchina, esaltata dalla succosa dolcezza dell'arancia e del limone.

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

  • Birra

Birra


Birra


<h6 class='prettyPhoto-title'>Birra alla spina, Boxer Old</h6>

Birra alla spina, Boxer Old

Questa classica birra chiara seduce il palato con il suo corpo morbido e l'aroma equilibrato.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un piacere delicato con un aroma di malto dolce e luppoli pregiati. Finale rotondo e lungo.

ABBINAMENTO CIBO-BIRRA
Il classico per ogni occasione.

Brasserie du Jorat


<h6 class='prettyPhoto-title'>Quello bianco</h6>

Quello bianco

QUELLO BIANCO
Birra multicereali che unisce il malto d'orzo al malto di frumento.
La Blanche piace con il suo approccio morbido e il suo lato dissetante. Una leggera luppolatura gli conferisce un po' di amaro ma senza alcuna secchezza. Gli aromi offerti dal lavoro del lievito portano il famoso “limone” e la nota di freschezza che lo accompagna.
<h6 class='prettyPhoto-title'>IPA</h6>

IPA

L'IPA
Questa Indian Pale Ale non filtrata è la prima volta per il nostro birrificio.
Combina splendidi aromi di agrumi con una piacevole amarezza in bocca.
Un buon equilibrio tra un naso fruttato e una rinfrescante amarezza.

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

  • Rum

Rum


<h6 class='prettyPhoto-title'>Bacardi</h6>
4 cl : 10.00 Fr.
2 cl : 5.00 Fr.

Bacardi

Volume: 37,5%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Barbados - Piantagione XO</h6>
4 cl : 24.00 Fr.
2 cl : 12.00 Fr.

Barbados - Piantagione XO

Volume: 40%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Beyond Barrel - Dom Rep, 12</h6>
4 cl : 26.00 Fr.
2 cl : 13.00 Fr.

Beyond Barrel - Dom Rep, 12

Volume: 46%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Beyond Barrel - Barbados, 12 anni</h6>
4 cl : 28.00 Fr.
2 cl : 14.00 Fr.

Beyond Barrel - Barbados, 12 anni

Volume: 46%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Oltre Barrel - Belize, 15 anni</h6>
4 cl : 36.00 Fr.
2 cl : 18.00 Fr.

Oltre Barrel - Belize, 15 anni

Volume: 46%

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

  • Gin

Gin


<h6 class='prettyPhoto-title'>Bombay Zaffiro</h6>
2 cl : 5.00 Fr.

Bombay Zaffiro

Volume: 40%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Il botanico</h6>
2 cl : 6.00 Fr.

Il botanico

Volume: 46%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Il Tributo</h6>
2 cl : 8.00 Fr.

Il Tributo

Volume: 43%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Londra</h6>
2 cl : 7.00 Fr.

Londra

Volume: 43%

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

  • Whisky

Whisky


<h6 class='prettyPhoto-title'>Glenfiddich - 12 anni</h6>
4 cl : 16.00 Fr.
2 cl : 8.00 Fr.

Glenfiddich - 12 anni

volume: 40%

<h6 class='prettyPhoto-title'>Talisker - 10 anni</h6>
4 cl : 20.00 Fr.
2 cl : 10.00 Fr.

Talisker - 10 anni

Vol.: 45,8%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Oban - 14 anni</h6>
4 cl : 18.00 Fr.
2 cl : 9.00 Fr.

Oban - 14 anni

Volume: 43%
<h6 class='prettyPhoto-title'>Johnnie Walker - Doppio nero</h6>
4 cl : 12.00 Fr.
2 cl : 6.00 Fr.

Johnnie Walker - Doppio nero

Volume: 40%

Prezzi netti - Tasse e servizio inclusi

menu-touch.com